Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La gestione del patrimonio culturale. Una prospettiva internazionale

ISBN/EAN
9788815248237
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
300

Disponibile

28,00 €
Se l’internazionalizzazione delle comunità professionali (archeologi, curatori, restauratori, urbanisti) promuove fenomeni di omogeneizzazione, le tradizioni amministrative che influenzano la gestione dei Beni culturali nei diversi paesi pongono elementi di specificità difficilmente superabili, che valgono a spiegare, ad esempio, le differenze nei processi di trasformazione che hanno investito negli ultimi vent’anni Machu Picchu, l’Esercito di Terrecotta o Pompei. Comprendere queste situazioni, e le caratteristiche particolari della pubblica amministrazione di un determinato paese, diventa allora premessa indispensabile per raggiungere una maggiore efficacia nella modernizzazione e riorganizzazione della gestione dei Beni culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Zan Luca
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice PREMESSA I. Management e patrimonio culturale: una prospettiva internazionale di ricerca, di Luca Zan PARTE PRIMA: MANAGERIALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO II. Processi di trasformazione del settore pubblico e organizzazioni culturali, di Paolo Ferri e Luca Zan III. Il Museo Internazionale delle Ceramiche tra due diverse narrazioni, di Maria Lusiani e Luca Zan IV. Pompei e l'autonomia negata, di Paolo Ferri e Luca Zan V. Decentramento centralizzato: l'esternalizzazione nel settore dei beni culturali in Turchia, di Daniel Shoup, Sara Bonini Baraldi e Luca Zan PARTE SECONDA: ASSETTO ISTITUZIONALE E BUSINESS MODEL VI. Assetti istituzionali e business model: prospettive su autonomia e sostenibilità, di Maria Lusiani e Luca Zan VII. Trasformazione istituzionale e managerializzazione nel patrimonio culturale: Heritage Malta, di Maria Lusiani e Luca Zan VIII. La gestione di Machu Picchu: assetto istituzionale e modello di business, di Luca Zan e Maria Lusiani PARTE TERZA: CAMBIAMENTO E PLANNING IX. Cambiamento e pianificazione, di Maria Lusiani, Saniel Shoup e Luca Zan X. I Master Plan nella gestione di Machu Picchu: continuità e cambiamento, di Luca Zan e Maria Lusiani XI. Gestire la Penisola Storica di Istanbul: una pianificazione bizantina, di Daniel Shoup e Luca Zan PARTE QUARTA: LA FILIERA DEL PATRIMONIO CULTURALE XII. Tra micro e macro: la filiera del patrimonio culturale, di Sara Bonini Baraldi e Luca Zan XIII. La filiera del patrimonio culturale a livello micro: il sito dei Cavalli e Carri Zhou, di Luca Zan e Sara Bonini Baraldi XIV. La filiera del patrimonio a livello macro: il patrimonio culturale in Turchia, di Sara Bonini Baraldi, Daniel Shoup e Luca Zan PARTE QUINTA: TRA POLITICHE E PRATICHE XV. Tra politiche e pratiche: administration matters, di Sara Bonini Baraldi e Luca Zan XVI. Bologna Capitale Europea della Cultura 2000: riflessioni di lungo periodo sulle politiche culturali della città, di Luca Zan, Sara Bonini Baraldi e Federica Onofri XVII. L'intervento indiretto. Un'analisi del sistema di finanziamento statale allo spettacolo dal vivo, di Sara Bonini Baraldi, Paolo Ferri, Maria Lusiani e Luca Zan CONCLUSIONI XVIII. Per un'integrazione degli studi di management negli studi di Heritage, di Luca Zan, Sara Bonini Baraldi, Paolo Ferri, Maria Lusiani e Daniel Shoup Riferimenti bibliografici