La gestione del paesaggio rurale tra governo e governance territoriale. Continuità e innovazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486776
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 256
Disponibile
25,50 €
All'interno della ricerca 'gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale' (ipapore), il volume presenta i contributi sul tema della interazione tra attori e strumenti nello sviluppo rurale e sulle concettualizzazioni del paesaggio in questo contesto emergenti. Attenzione viene posta sia alle esperienze maturate nell'attuazione dei piani di sviluppo rurale, sia al di fuori della regia pubblica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Brunori Gianluca; Marangon Francesco; Reho Matelda |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 507 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Matelda Reho, Gianluca Brunori, Francesco Marangon, Introduzione Parte I. Trasformazioni della campagna rurale e nuovi approcci nella gestione del paesaggio Luciano Vettoretto, Regolazione, pianificazione territoriale e progetti di territorio Paolo Pieroni, Gianluca Brunori, La (ri-)costruzione sociale del paesaggio nella campagna contemporanea: processi, problematiche, politiche per uno sviluppo rurale sostenibile (Introduzione; La trasformazione dello scenario di sviluppo; Il paesaggio nel nuovo scenario di sviluppo; Il ruolo dell'agricoltura; Il ruolo delle politiche (agricole e rurali) per il paesaggio; Alcuni elementi complessivi di valutazione; Conclusioni) Antonino Marguccio, La nuova pianificazione paesaggistica: approcci e strumenti, permanenze di lunga durata e innovazioni (Un innesco e due snodi rilevanti: la definizione di quadro; Segnali di innovazione nella ricerca e nelle pratiche: il Piano paesaggistico regionale della Sardegna; Pianificazione paesaggistica e qualità di processo e di piano: assunti per traiettorie di discontinuità) Luigi Doria, Gli accordi agroambientali nell'orizzonte della governance territoriale. Considerazioni dalla prospettiva della sociologia e dell'analisi delle politiche rurali (Introduzione; Gli accordi agroambientali e la svolta post-produttivistica delle politiche rurali. La qualità integrata del rurale come collante degli accordi?; Le dimensioni socio-politiche nell'implementazione degli accordi; Conclusioni) Stefania Tonin, Accordi volontari: considerazioni sull'efficacia ed efficienza dello strumento (Introduzione; Il quadro di riferimento degli accordi volontari; Le principali ragioni della sottoscrizione degli accordi volontari; Accordi volontari: criteri di efficacia ed efficienza, Conclusioni) Matelda Reho, L'esperienza degli accordi agroambientali in Italia e in alcuni paesi europei, alla luce di fattori di contesto (Il contesto di attuazione degli accordi; Motivazioni, valori, atteggiamenti, nelle decisioni di partecipazione agli schemi agroambientali; Costi di transazione connessi con gli accordi agroambientali; Note conclusive) Francesco Marangon, Stefania Troiano, Mabel Rainis, Un'opportunità da non perdere: l'introduzione di incentivi a sostegno delle esternalità positive del processo di produzione agricola (L'analisi economica dei sussidi; Efficacia dei sussidi: contrapposizioni istituzionali e scientifiche; L'uso degli strumenti di incentivazione nel contesto della PAC e nello specifico dei Piani di sviluppo rurale; Considerazioni conclusive) Parte II. Trasformazioni della campagna e nuovi approcci di gestione del paesaggio: casi di studio Adanella Rossi, Gianluca Brunori, Il caso del Chianti: le dinamiche di paesaggio in un'area di eccellenza agricola e paesistica e il difficile percorso verso una governance sostenibile Paolo Pieroni, Gianluca Brunori, Il caso di Cetica (Arezzo): la ricostruzione della località e del paesaggio, come luogo specchio di identità e memoria Paolo Pieroni, Gianluca Brunori, Il caso del Monte Pisano: il paesaggio nella campagna periurbana, tra sviluppo residenziale-turistico e nuove forme di agricoltura Paolo Pieroni, Gianluca Brunori, Il caso di "Den Haneker": la costruzione sociale del paesaggio agro-ecologico nella campagna post-produttivista olandese Davide Ghiraldini, Significati e trattamenti di paesaggio nell'Accordo Agroambientale e nel "contesto persicetano" Luigi Doria, Le misure agroambientali per il paesaggio nelle valli mirandolesi: riqualificazione del Landscape e rimodulazione del quadro strategico territoriale Massimo Rovai e Simone Gorrelli, Il ruolo dell'agricoltura nella costruzione del paesaggio in Val d'Orcia: un'analisi sulla percezione degli operatori locali Riferimenti bibliografici Gli Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
