La gestione dei rischi e i controlli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820421496
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 264
Disponibile
26,00 €
In tutti i settori, sia in quelli maturi sia in quelli caratterizzati da forte innovazione tecnologica che operano in ambiti competitivi globalizzati, il raggiungimento e il mantenimento di posizioni di leadership dipendono dalla capacità di attuare un efficace governo degli aspetti positivi e negativi legati ai rischi aziendali. La nuova dimensione dei rischi per le aziende comporta la necessità di ridisegnare la scala delle priorità, considerando i nuovi scenari mondiali e la rete di relazioni negli scambi che richiedono la capacità di prevenire, governare e monitorare i rischi in tutte le loro forme. Il volume si propone di approfondire, in chiave attuale e in funzione della tipologia e della complessità strategico-organizzativa delle imprese, i rapporti tra sistema degli obiettivi aziendali, governo dei rischi e controlli esterni, promuovendo una gestione più consapevole, meno incerta e volta a ottimizzare le performance mediante l'integrazione tra fattori di rischio, redditività e sviluppo sostenibile. La pubblicazione contiene saggi di differenti autori che trattano in sequenza il tema della gestione dei rischi nelle imprese di medio-piccole e grandi dimensioni, sviluppando su basi scientifiche la costruzione del sistema di gestione dei rischi più appropriato alle esigenze aziendali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gandini Giuseppina |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia. Strumenti |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Autori Parte I. La gestione dei rischi nella governance aziendale Giuseppina Gandini, La formazione e l'evoluzione dei rischi nel governo d'azienda (L'orientamento agli obiettivi e il processo di formazione dei rischi; La contestualizzazione dei rischi; Il concetto di rischio e la sua evoluzione) Daniela M. Salvioni, Le dimensioni significative del rischio (I rischi aziendali nei mercati globali; Gli attori rilevanti; La distinzione qualitativa del rischio; I principi di risk management) Simona Franzoni, La strategia aziendale e la sostenibilità dei rischi (I rischi potenziali e i fattori critici di successo; La strategia aziendale e la prevenzione dei rischi aziendali; La sostenibilità dei rischi e la responsabilità aziendale) Riccardo Astori, Le principali classificazioni dei rischi aziendali (I presupposti per la classificazione dei rischi; La classificazione finanziaria dei rischi aziendali; La classificazione dei rischi in ottica globale; Considerazioni conclusive) Valentina Costa, La mappatura e la valutazione dei rischi aziendali (Il processo di risk assessment nelle imprese; La mappatura dei rischi aziendali; La valutazione dei rischi aziendali: tecniche di misurazione e finalità) Francesca Gennari, Gli attori del processo di assunzione dei rischi (Ruoli e responsabilità nel processo di assunzione dei rischi; Gli attori di corporate governance; Gli attori per la valutazione indipendente del sistema di controllo interno; Gli attori preposti al controllo dei rischi; Gli attori "process and risk owner"; L'integrazione delle responsabilità) Parte II. Dal rischio di governance alla governance dei rischi Giuseppina Gandini, L'efficacia del sistema dei controlli e il governo dei rischi (Il sistema dei controlli e la gestione dei rischi; I fattori di rischio e il processo di controllo; La comunicazione e il controllo dei rischi) Luisa Bosetti, I modelli di riferimento per la gestione dei rischi (L'armonizzazione dei modelli di risk management; L'Enterprise Risk Management - Integrated Framework del COSO; Lo standard ISO 31000; Il Risk Management Standard della FERMA; I modelli nazionali per la gestione dei rischi; Una comparazione tra i modelli di risk management) Raffaella Cassano, L'auditing per la gestione dei rischi (L'evoluzione dell'internal auditing nel governo dei rischi; Il ruolo dell'auditing nel sistema dei controlli interni ed esterni; Auditing e risk management; Il processo di internal auditing) Alex Almici, I controlli esterni e i rischi aziendali (La dimensione di rischio connessa ai controlli esterni; I rischi da irregolarità riferibili all'inadeguata assunzione di responsabilità economica; I rischi da irregolarità riferibili all'inadeguata assunzione della responsabilità legale e amministrativa; I rischi da irregolarità ascrivibili all'inadeguata assunzione della responsabilità sociale; I rischi da irregolarità ascrivibili all'inadeguata assunzione della responsabilità ambientale; I rischi da verifiche esterne e il sistema di controllo interno) Giovanni Alibrandi, Il rischio di compliance (L'attività di normazione; La compliance; L'attività di compliance; La responsabilità amministrativa e la valutazione dei rischi) Fabio Fada, I nuovi approcci al governo del rischio-sistema (Evoluzione delle imprese ed esigenza di gestione dei rischi; Enterprise risk management: quando la gestione incontra il controllo; L'esperienza recente nell'impresa: dalla corporate governance tradizionale a un nuovo approccio integrato in termini di gestione aziendale e risk management; La novità del decreto legislativo n. 231/2001 nel panorama italiano; Il "Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo" quale possibile esimente della responsabilità amministrativa; Gli elementi qualificanti del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del d.lgs. 231/2001; Il ciclo di vita del Modello 231 e suoi requisiti minimi; L'integrazione del d.lgs. 231/2001 con altri sistemi aziendali e altre normative; Il Modello organizzativo e di gestione 231 quale presupposto operativo della governance aziendale in un contesto di modello integrato) Parte III. La gestione dei rischi e le evidenze empiriche Giovanni Alibrandi, Un caso di specie: Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro - AiFOS (Premessa; L'Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro; Il modello organizzativo 231) Angelo Tresoldi, Piero Di Michele, Un caso di studio: l'ERM in un gruppo operante nel retail e nella grande distribuzione (Presentazione del caso) Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
