La gestione dei rischi. Dall'antipsichiatria al post-psicoanalisi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791222307312
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Minority reports
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 278
Disponibile
22,00 €
Con questo libro, oltre quarant'anni fa, Robert Castel avvertiva che stavamo entrando in un'era post-psichiatrica e post-psicoanalitica: quella psichiatria che aveva cercato di farsi sociale distaccandosi dal ghetto asilare stava tornando all'ovile della medicina e la psicoanalisi stava annegando nella cultura psicologica generalizzata che aveva contribuito a promuovere. Occorreva, allora, rintracciare la nuova formula di gestione del sociale che si andava organizzando attorno a un polo centralizzato di prevenzione dei rischi e a un polo apparentemente conviviale di presa in carico delle fragilità. Si trattava di ricostruire una rete molto complessa fatta di perizie, valutazioni, assegnazioni e distribuzioni delle popolazioni, ma anche di lavoro sulla normalità, perché l'ordine post-disciplinare che si stava delineando passava più dalla programmazione dell'efficienza che dall'imposizione di vincoli. Questo piano di governamentalità è ancora largamente attuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Castel Robert;Tarantino C. |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Minority reports |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: