Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Gestione Dei Processi Nella Formazione Degli Adulti

ISBN/EAN
9788820467708
Editore
Franco Angeli
Collana
Aif - associazione italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
10
Pagine
288

Disponibile

37,00 €
Il primo libro ad affrontare in termini sistematici la difficile tematica dei processi di formazione... Evidenzia in modo chiaro ed organico gli elementi costitutivi della professione di "formatore specialista" nell'ottica di apprendimento degli adulti.

Maggiori Informazioni

Autore Bruscaglioni Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Aif - associazione italiana formatori
Lingua Italiano
Indice I principi dell'apprendimento degli adulti declinati applicativamente sulla formazione * Principio dell'apprendimento complesso * Principio della modifica dei modelli di rapporto interpersonale * Principio della finalizzazione dell'apprendimento * Principio del coinvolgimento totale e in particolare anche razional-emozionale * Principio dell'apprendimento dell'esperienza FATTORI E FENOMENI DI PROCESSO NELLA FORMAZIONE E LORO GESTIONE Le dinamiche di processo nella formazione e loro gestione * Il principio del «gruppo» di apprendimento * Il principio dei diversi livelli di comunicazione anche nella formazione * I Problemi di inserimento in un nuovo gruppo * L'ipotesi del sintomo disfunzionale in aula come reazione ad una difficoltà di processo * La scelta del modello di cambiamento * La gestione formativa delle diverse «anime» della cultura organizzativa e di ruolo * L'individuazione del reale punto cruciale di difficoltà per cui non si riesce a cambiare-apprendere METODOLOGIE DI FORMAZIONE RIORIENTATE ALLA GESTIONE DEI PROCESSI La sessione di apertura di un corso e la stipulazione del contratto psicologico di formazione * Obiettivi e contenuti della sessione di apertura di un corso * Il contratto psicologico di formazione * La conduzione della sessione di apertura e presentazione di un corso Le metodologie didattiche e la tecnica della discussione degli autocasi * Definizione ed esempi di metodologie didattiche di ricerca d'aula * Il modello teorico alla base delle metodologie didattiche di ricerca d'aula * Opportunità d'uso delle metodologie didattiche di ricerca d'aula nell'ambito dei corsi di formazione * vantaggi e svantaggi delle metodologie didattiche di ricerca d'aula * Come funziona il processo di apprendimento con le metodologie didattiche di ricerca d'aula * Le fasi operative della ricerca d'aula ed il ruolo del docente
Stato editoriale In Commercio