Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Gestione Dei Mercati Finanziari Internazionali

ISBN/EAN
9788820458607
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

31,00 €
Negli ultimi anni, soprattutto in seguito all'esplosione della crisi economico-finanziaria attuale, la gestione dei mercati finanziari internazionali è divenuta una tematica sempre più centrale nel dibattito economico internazionale. In particolar modo, in uno scenario globale così profondamente mutato, la capacità di gestione finanziaria e la conoscenza delle modalità di accesso ai mercati finanziari internazionali rappresentano una condizione essenziale per rendere l'impresa competitiva e vitale. In quest'ottica la gestione dei mercati finanziari internazionali si propone come strumento privilegiato di analisi e come elemento essenziale per preservare il vantaggio competitivo delle imprese e per la creazione di valore. Proprio a questi principi è ispirato il presente volume che fornisce le conoscenze e competenze necessarie al fine di intraprendere scelte di gestione finanziaria internazionale e di comprendere ed interpretare le dinamiche che ruotano attorno all'insieme di strumenti e mercati che costituiscono il sistema finanziario internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Tardivo Giuseppe; Damilano Marina; Viassone Milena
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Lo scenario economico internazionale di fronte alla crisi (L'impresa di fronte ai mutamenti ambientali: sinergie e conflittualità; Le origini della crisi. Che cosa non ha funzionato?; La finanziarizzazione dell'economia; Il meccanismo si inceppa; L'esplosione della crisi; La liquidità è "champagne"; La sfida; Bibliografia) Il ruolo del Fondo Monetario Internazionale nel processo di globalizzazione dei mercati (La nascita del FMI con gli accordi di Bretton Woods; Il Gold exchange standard e la nascita del FMI; L'egemonia americana e l'assenza della speculazione; La CEE e la rinascita dell'Europa; Gli americani perdono terreno; La fine di Bretton Woods; Le crisi energetiche e la liberalizzazione dei mercati; Cambia la mission del FMI; La svolta monetarista; La deregulation degli anni Ottanta; La scuola di Chicago e i PAS; Gli anni dell'euforia e la crisi asiatica; Il movimento no global e le accuse al Fondo; La crisi Argentina e la riforma del Fondo; La crisi finanziaria globale; Bibliografia) I mercati finanziari internazionali: tendenze evolutive (Introduzione; L'internazionalizzazione dell'attività finanziaria: considerazioni preliminari e metodologia d'indagine; Morfologia dei principali sistemi finanziari nazionali: un confronto internazionale; I mercati finanziari internazionali: i fatti stilizzati; Bibliografia) Gli investimenti diretti esteri (Generalità; Gli IDE e le imprese multinazionali; Le scelte localizzative delle imprese multinazionali; Dati e trend relativi agli IDE; Bibliografia) I sistemi di pagamento internazionali (I sistemi di pagamento internazionali: classificazione; L'incasso documentario; Documenti di trasporto e di disponibilità; I rischi dei pagamenti internazionali; Bibliografia) I sistemi di finanziamento internazionali (Introduzione ai finanziamenti internazionali; I finanziamenti all'esportazione; I finanziamenti all'importazione; I finanziamenti in valuta; I prestiti di firma; Bibliografia) Testimonianza. Effetto traino dell'esportazione per le imprese. Il caso della Banca d'Alba (I territori della Banca d'Alba; La Banca di credito cooperativo per le imprese che operano per il commercio internazionale; Garanzie bancarie; Finanziamenti in collaborazione con Iccrea Banca) La gestione dei rischi delle imprese multinazionali (Introduzione; Strumenti per la gestione dei rischi finanziari; Le principali tecniche di gestione dei rischi delle imprese multinazionali; Bibliografia) Testimonianza. Il risk management di un grande gruppo bancario: il caso UniCredit (Cenni su UniCredit; Il Risk Management) La corporate governance dei gruppi multinazionali in Europa (La corporate governance dei gruppi in Europa; Struttura dei consigli nel governo d'impresa in Europa; I comitati; Bibliografia) Testimonianza. Corporate governance & Compliance: il caso UBI Banca (La governance in UBI Banca; La compliance in UBI Banca) Gli strumenti finanziari derivati: caratteristiche, modalità di utilizzo e criticità (Introduzione; Gli strumenti finanziari derivati: alcune definizioni e classificazioni; I forward e i future; Le option; Gli swap; I credit default swap; Luci e ombre del mondo dei derivati; Bibliografia) Testimonianza. La gestione del rischio cambio: caratteristiche e aspetti operativi (Introduzione; Il rischio cambio: definizioni e caratteristiche; Il Corporate Financial Risk Management; Identificazione delle variabili aziendali esposte al rischio valutario; Quantificazione dei rischi aziendali collegati all'esposizione valutaria; Elaborazione e condivisione di una policy aziendale; Attuazione delle scelte gestionali e operazioni finanziarie; Definizione dei sistemi di reporting, controllo e comunicazione; Feed-back; Conclusioni; Bibliografia) Le operazioni di finanza strutturata: la cartolarizzazione dei crediti (Introduzione; Le principali operazioni di finanza strutturata; La securitisation dei crediti; La cartolarizzazione sintetica: breve confronto con quella classica; Il mercato della securitisation in Italia e nel mondo: principali trend evolutivi; Bibliografia) Le operazioni di Merger & Acquisition (Trend storico delle fusioni; Le motivazioni alla base delle M&A; I takeover ostili: strategie di difesa; La preparazione del takeover; Le fasi del takeover e la relativa documentazione contrattuale; La valutazione della target; I fattori di successo di un takeover; Bibliografia) Testimonianza. La finanza a supporto delle start-up innovative: il caso "La Bellotta" (Il contesto; La start-up innovativa; La finanza a supporto) La sfida etica nel settore finanziario: imperativo e risorsa nel rilancio delle economie avanzate (Alcune questioni aperte; Il capitalismo finanziario: vocazioni originarie e nuovi interessi; Il sistema finanziario globale e le sue derive; La ricerca di equilibri virtuosi; Bibliografia) Riflessioni conclusive: quali prospettive per i mercati finanziari internazionali?
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: