La Gestione Dei Gruppi Nel Terzo Settore. Guida Al Cooperative Learning

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874660155
- Editore
- Carocci
- Collana
- Non profit
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 176
Disponibile
17,30 €
Il volume è un vero e proprio manuale sulla gestione del lavoro nei gruppi secondo l'approccio del cooperative learning. Il cooperative learning è un metodo nato nei contesti scolastici, dove ha prodotto risultati interessanti e innovativi. Valorizza la partecipazione e il coinvolgimento dei membri del gruppo, e proprio per questo si è dimostrato adatto a essere rielaborato e sperimentato nell'ambito del terzo settore e del lavoro sociale. Concepito all'interno del lavoro formativo svolto dalla Fondazione Italiana per il Volontariato (FIVOL) e dalla sua riflessione sulle esigenze di formazione che nascono dal mondo del non profit oggi in Italia, questo manuale sarà dunque utile soprattutto a chi lavora nel volontariato, nell'associazionismo, nelle cooperative sociali, e vuole proporre metodi di lavoro e percorsi formativi specificamente pensati per queste realtà. Il testo integra parti di approfondimento teorico con parti pratiche, esercitazioni e schede di lavoro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Atzei Paola |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Non profit |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Il cooperative learning per il terzo settore. La storia di un'esperienza e di una scelta, di F. Busnelli/Cos'è il cooperative learning/La FIVOL e le organizzazioni di volontariato/La gestione dei gruppi e il cooperative learning nel volontariato e nel terzo settore/Il percorso verso il cooperative learning per il volontariato/Il percorso di lavoro e le scelte del testo 2.Il gruppo nel terzo settore, di P. Atzei/Diversità come ricchezza/Gli elementi alla base della cooperatività del gruppo/L'interdipendenza positiva/Le caratteristiche specifiche del gruppo cooperativo 3.La comunicazione nella cooperazione, di S. Giuliani/La linfa vitale del gruppo/La comunicazione efficace/Il clima relazionale positivo/L'ascolto attivo/La coesione e il senso di appartenenza 4.La leadership distribuita, di P. Atzei/Dimensioni di leadership/Stili di leadership e bisogni del gruppo/La leadership distribuita e le sue funzioni/Effetti della leadership distribuita 5.Come affrontare il conflitto nei gruppi, di P. Atzei/Strategie personali di risposta ai conflitti/Tipologie di conflitti/Strategie di risoluzione dei conflitti/Gestione dei conflitti: la negoziazione/Risolvere o gestire i conflitti' 6.La soluzione dei problemi e la presa di decisioni, di P. Matricardi/Che cosa è un problema/I passi da seguire per la soluzione di un problema/Il processo di soluzione dei problemi e le diverse strategie/Il processo decisionale nelle diverse situazioni della vita di un gruppo Conclusioni, di P. Atzei e F. Busnelli Note. Bibliografia |
Questo libro è anche in:
