Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La geometria fra tradizione e innovazione. Temi e modi geometrici nell'età della rivoluzione scientifica (1550-1650)

ISBN/EAN
9788833911502
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Saggi. Scienze
Formato
Libro
Anno
1999
Pagine
244

Disponibile

28,41 €
L'epoca che va dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento è quella in cui si assiste ai preludi, alla nascita e agli sviluppi dell'opera galileiana. In quel periodo ricco d'innovazioni la matematica ha un ruolo primario nel determinare la nuova mentalità che è alla base della "rivoluzione scientifica", da Galilei a Newton. Si torna anche ai classici, che vengono tradotti e commentati e nel complesso si pongono le basi di tutti gli sviluppi futuri. Decartes algebrizza la geometria dando di fatto agli oggetti geometrici un'entità algebrica. Nel volume si prende in considerazione l'analisi delle dimostrazioni matematiche, in particolare geometriche. I protagonisti sono i grandi matematici dell'epoca, da Clavio a Pascal.

Maggiori Informazioni

Autore Freguglia Paolo
Editore Bollati Boringhieri
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Saggi. Scienze
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: