La geografia nella scuola primaria. Contenuti, strumenti, didattica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843039289
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ambiente societa' territorio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 192
Disponibile
17,00 €
Il testo, pensato principalmente per gli insegnanti di scuola primaria e per gli studenti del corso di laurea in scienze della formazione primaria, si propone di fornire le basi disciplinari, pedagogiche, didattiche, psicologiche, epistemologiche e legislative per l'insegnamento della geografia nella scuola primaria, introducendo nuovi metodi e sviluppando un'aggiornata riflessione sugli strumenti per l'insegnamento.
Maggiori Informazioni
Autore | Giorda Cristiano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ambiente societa' territorio |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La dimensione spaziale nel bambino / Il bambino e lo spazio / L’intelligenza spaziale / L’esperienza diretta come prima conoscenza spaziale / Le attività sul terreno nella strutturazione della dimensione spaziale del bambino / Dall’esperienza personale alla dimensione collettiva: denominazione, reificazione, strutturazione / Il disegno nella costruzione della rappresentazione spaziale del bambino / Il ruolo della narrativa nella formazione della percezione dei luoghi nel bambino / Televisione e computer: il ruolo dei media nella formazione dell’immaginario sul mondo 2. L’insegnamento della geografia nella scuola italiana / La geografia nella scuola italiana: cenni storici / I programmi del 1985: innovazione e complessità / La riforma Moratti, dalla legge 53/2003 ai decreti attuativi / Gli Obiettivi specifici di apprendimento della geografia nelle Indicazioni nazionali / La geografia come educazione alla convivenza civile / Una presenza importante: la geografia nella scuola dell’infanzia / La geografia, le educazioni e le altre discipline: punti di incontro nelle Indicazioni nazionali / Quali filoni della ricerca geografica hanno oggi maggiore validità pedagogica? 3. Gli strumenti di insegnamento / Strumenti e metodi per insegnare la geografia / Lo strumento principe: la carta geografica / Contare il mondo: la statistica / Una scelta importante: il libro di testo / La costruzione dell’immagine geografica: giornali, libri, fotografia, film, televisione, Internet / L’uso delle nuove tecnologie per lo studio dei luoghi / Il gioco e la creatività nella lezione di geografia / L’osservazione diretta: l’uscita sul terreno 4. Contenuti: nuovi temi per la descrizione dell’Italia (e del mondo) / La scelta e l’importanza dei contenuti / Lo studio dello spazio locale / Beni culturali e paesaggistici, identità, radicamentoterritoriale / Il paesaggio come porta d’accesso per la lettura geografica del territorio / L’immigrazione straniera: insegnare geografia in una società multietnica / La sostenibilità: prendersi cura della vita del pianeta / La geografia regionale: utilità e modalità / Insegnare la globalizzazione: il locale nel globale, il globale nel locale 5. Metodi e modelli di applicazioni didattiche / La pianificazione e le unità di apprendimento / L’apprendimento per problemi / Organizzare la conoscenza: l’importanza dei mediatori / Il laboratorio di geografia / Introduzione alle componenti del paesaggio / Il territorio regionale studiato con le nuove tecnologie / L’uscita breve in un quartiere etnico / La formazione permanente e l’aggiornamento Appendice Bibliografia |
Questo libro è anche in: