La geografia delle lingue. Lingue, etnie e nazioni nel mondo contemporaneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843010233
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1993
- Pagine
- 192
Disponibile
24,50 €
La diversità delle espressioni linguistiche ha sempre appassionato gli studiosi; non solo glottologi, filologi e sociolinguisti, ma anche i geografi si sono dedicati allo studio della lingua riconoscendovi un elemento fondamentale per la creazione di quel particolare gruppo sociale cha va sotto il nome di etnia e di quel particolare spazio organizzato definito come regione culturale. I primi saggi sui fenomeni linguistici scritti da geografi hanno cominciato ad apparire - e non è un caso - solo dopo la Seconda guerra mondiale, e oggi, quando gran parte del territorio europeo è alla ricerca di una nuova sistemazione politica, essi riscuotono un interesse ancora maggiore: difatti, lo studio del rapporto fra lingua, società e territorio è un mezzo formidabile per meglio comprendere vicende appena concluse o eventi ancora in pieno sviluppo. Questo libro si compone di due parti: la prima illustra i metodi e le finalità della geografia delle lingue per dare una chiave di lettura utile a inquadrare più correttamente i grandi fatti, recenti e attuali, della storia europea.
Maggiori Informazioni
Autore | Barbina Guido |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1993 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 5 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Lingue, etnie e nazioni nella geografia umana 1. Geografia e studi linguistici I primi rapporti fra geografia e scienze linguistiche/Le origini della geografia linguistica/Gli atlanti linguistici 2. La geografia delle lingue e le sue basi teoriche Lingua e regione culturale/Popolo e lingua/Il rapporto fra lingue e religioni/Lingua, economia e sviluppo sociale 3. Etnia e lingua La comunità etnica/Gli elementi dell’etnia/Il significato degli etnismi e dei nazionalismi contemporanei 4. Lingua e società I diversi usi delle lingue/Bilinguismi e multilinguismi/Lingue e nazionalismi. I censimenti linguistici/La rappresentazione cartografica delle aree linguistiche 5. Le regioni etnico-linguistiche Il territorio etnico/La regione culturale/I confini dei territori etnici 6. Lingue e azione politica I processi di acculturazione e deculturazione/Espansione, contrazione e scomparsa delle lingue/La politica linguistica/La tutela delle lingue minori. Parte seconda/Lingue, popoli e Stati nella storia e nello spazio europei 7. Lingue nazionali e lingue minoritarie in Europa La frammentazione linguistica europea 8. Lo scontro fra lingue celtiche e lingue germaniche nelle isole britanniche Le lingue celtiche/Il gaelico scozzese/Il gaelico lingua nazionale della Repubblica d’Irlanda/Il gaelico gallese 9. Le regioni iberica e francese e l’area di contatto fra le lingue neolatine e le lingue germaniche Le lingue della penisola iberica/La lingua francese contro li lingue minori/Il confine fra parlate romanze e germaniche nella regione renana 10. La varietà delle lingue nel territorio italiano e il problema della loro tutela Le comunità alloglotte del territorio italiano/La tutela delle lingue minoritarie/ Lingue e culture minoritarie di fronte ai nuovi modelli di vita/La tutela delle minoranze nazionali tedesca e slovena e il caso della Valle d’Aosta 11. I confini linguistici e politici fra Europa germanica ed Europa slava e ugrofinnica L’area dell’incontro fra genti germaniche e genti slave/Il difficile confine fra la Germania e la Polonia/I contatti fra popolazioni germaniche e slave nell’Europa danubiana 12. Etnie, nazioni e Stati nella instabilità dell’Europa orientale e balcanica Popoli e lingue/La frammentazione etnica dell’Europa orientale/La nascita degli Stati nazionali/Nuovi confini e nuove migrazioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: