Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Geografia Dell'Italia. Identita, Paesaggi, Regioni

ISBN/EAN
9788874663132
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
128
11,00 €
Perché si chiama Italia? Come si è formato lo Stivale? Come si sono evoluti i paesaggi italiani? Si può dar vita e voce alle regioni italiane per conoscerle meglio? Le risposte fornite a questi e ad altri quesiti aprono interessanti piste di ricerca e di applicazione didattica, che i docenti possono sviluppare soprattutto con allievi degli ultimi anni di scuola primaria. Il volume ci aiuta ad "attrezzare" i nostri ragazzi con conoscenze e competenze adeguate, perché siano consapevoli di vivere in un Paese con uno straordinario patrimonio naturale e culturale, da salvaguardare e valorizzare, e con una lunghissima storia, sedimentata e leggibile nel territorio.

Maggiori Informazioni

Autore Pasquinelli D'Allegra Daniela
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 113
Lingua Italiano
Indice 1. Dalla geografia dell’Italia all’Italia in geografia La geografia dell’Italia: il valore della diversità/L’Italia in geografia: una formazione irrinunciabile/Concludere per iniziare… 2. L’identità dello Stivale Una forma bizzarra/Lo Stivale… in formazione/Giochiamo con la toponomastica: perché si chiama Italia?/L’Italia di ciascuno di noi/Tempo o clima? La "tabella del tempo che fa"/Il clima in Italia 3. L’Italia dei paesaggi Varietà di paesaggi/Carta mosaico dei paesaggi italiani/Il paesaggio montano: Alpi e Appennini a confronto/Il paesaggio dei laghi "nati" dai ghiacciai/Il paesaggio carsico: spazi brulli… con sorpresa/Il paesaggio di pianura: quando un fiume costruisce/Il paesaggio vulcanico: non solo fuoco/Il paesaggio collinare: un doppio aspetto/Il paesaggio costiero: pareti di roccia e litorali di sabbia/Rapporto uomo-ambiente nel paesaggio costiero 4. L’Italia delle regioni Regione: un concetto polisemico/Un modello per conoscere le venti regioni/ "Perché mi chiamo così": giochiamo ancora con la toponomastica/"La voce della mia terra": riscopriamo i dialetti/Regioni e somatopìe/Italia, Italie/Dietro i numeri… l’Italia che lavora/Italia, Europa, mondo/L’Italia nel Mediterraneo
Stato editoriale Fuori catalogo