La Geografia Dell'arte. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori Eta' Antica E Medievale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820333126
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 396
Disponibile
27,50 €
Il testo è strutturato in 10 moduli suddivisi in 24 unità didattiche. La trattazione fa ampio ricorso a “finestre” di approfondimento delle tematiche proposte. Contiene inoltre esercitazioni indirizzate ad attività quali itinerari e visite culturali che permettono l’applicazione e il consolidamento delle conoscenze teoriche. Ogni modulo si conclude con esercizi e test di verifica.
Il volume tratta gli argomenti previsti dai programmi ministeriali in maniera approfondita, completa e aggiornata, entro un coerente impianto storico, dedicando un’attenzione finora inedita alla conoscenza delle opere d’arte in stretta connessione con il luogo in cui sono state create e/o conservate.
La trattazione è caratterizzata da una rigorosa impostazione scientifica e da un’agile struttura che consente di esporre i contenuti, in modo chiaro e puntuale, attraverso un testo continuo, da cui si dipartono approfondimenti, analisi d’opera, espansioni sugli aspetti di civiltà e sulle tecniche artistiche.
La presentazione dei contenuti segue i ritmi attuali della comunicazione verbale, visiva e ipertestuale, avvalendosi spesso di uno stile fresco e accattivante, di stampo giornalistico, capace di catturare l’attenzione degli studenti e stimolarne l’interesse.
Costituiscono un’offerta coerente con lo specifico indirizzo di studi: le sezioni “Come leggere l’arte” in cui si delinea, in forma sintetica ma critica, la cifra stilistica caratterizzante l’espressione artistica di ogni epoca; i nutriti apparati con la descrizione delle sezioni dei maggiori musei del mondo che custodiscono le opere di ogni periodo; gli itinerari geografici e/o tematici.
Maggiori Informazioni
Autore | Frapiccini Nicoletta; Giustozzi Nunzio |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Un linguaggio senza parole: L’esordio naturalistico dell’arte nel paleolitico - La rivoluzione neolitica. Le civiltà del Vicino e Medio Oriente: Mesopotamia, una terra contesa - L’Egitto dei Faraoni. Egitto dono del Nilo. L’arte nel Mar Egeo: L’arte delle Isole Cicladi. L’esordio nell’Egeo - La civiltà minoica. Creta “paradiso” perduto - La civiltà micenea nella Grecia continentale. L’arte greca: Dal periodo di formazione all’età arcaica - Dall’età severa all’età classica - Alessandro Magno e l’arte ellenistica. Prima Italia: Le civiltà dell’Italia antica - Gli etruschi: origini e storia di una potenza italica - Italia graeca. La Magna Grecia e la Sicilia. L’arte romana: Roma dalle origini alla fine della repubblica - L’arte dell’impero. L’arte paleocristiana: Gli spazi e i segni dell’arte cristiana - Le capitali del mondo cristiano. L’arte dell’Alto Medioevo: Un incontro di culture all’origine dell’Europa. L’arte romanica: Il romanico. Un’arte europea - Il romanico in Italia settentrionale - Gli accenti regionali del romanico nell’Italia centro-meridionale. L’arte gotica: L’architettura gotica dall’Europa all’Italia - La scultura italiana del Duecento - Gli esordi della pittura nell’Italia del Duecento. |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: