Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Genesi Filologica Degli Umanesimi Classici

ISBN/EAN
9788854823051
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
156

Disponibile

11,00 €
A quattro anni di distanza dalla pubblicazione del volume La genesi teoretica della paideia classica (Aracne, Roma 2005), Giancarla Sola firma questo studio dedicato alla Genesi filologica degli umanesimi classici. Il libro indaga l’humanitas hominis della cultura romano-latina, la caritas dell’universo medievale e la dignitas hominis dell’epoca umanistico-rinascimentale. Degli umanesimi classici è dunque studiata la genesi filologica, ossia il costituirsi delle categorie formative che soltanto un corretto intreccio tra filologia e pedagogia può rendere cogenti.Giancarla Sola insegna Pedagogia generale e Pedagogia clinica nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Ha pubblicato Umbildung. La “trasformazione” nella formazione dell’uomo (Bompiani, Milano 2003), La genesi teoretica della paideia classica (Aracne, Roma 2005), Heidegger e la Pedagogia (il Melangolo, Genova 2008), Archeologie della formazione occidentale (Anicia, Roma 2008), Introduzione alla Pedagogia clinica (il Melangolo, Genova 2008). Inoltre è curatrice dell’opera di F. Rosenzweig, Ebraismo. Bildung e filosofia della vita (La Giuntina, Firenze 2000) e del volume Epistemologia pedagogica. Il dibattito contemporaneo in Italia (Bompiani, Milano 2002).

Maggiori Informazioni

Autore Sola Giancarla
Editore Aracne
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg