Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La genesi di articoli determinativi. Modalità di espressione della definitezza in ceco, serbo-lusaziano e sloveno

ISBN/EAN
9788846457707
Editore
Franco Angeli
Collana
Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
208

Disponibile

23,00 €
Nel libro si affronta la questione della modalità di espressione della categoria della definitezza nominale in tre lingue slave dell'Europa centrale: ceco, serbo-lusaziano e sloveno. In particolare si indagano gli usi dei dimostrativi ceco ten , serbo-lusaziano tón e sloveno ta , con l'obiettivo di verificare, su base empirica, fino a che punto tali forme hanno funzione affine a quella dell'articolo determinativo nelle lingue romanze e germaniche e se si può parlare per essi di un processo di grammaticalizzazione in corso. La ricerca è compiuta su testi originali di lingua parlata ceca, serbo-lusaziana e slovena, perché è proprio nel parlato che questi impieghi del dimostrativo, altrimenti non previsti dalle varietà standard delle lingue in esame, possono essere evidenziati. Viene inoltre discussa l'ipotesi di un possibile sviluppo areale di marche di definitezza in ceco, serbo-lusaziano e sloveno, lingue evolutesi in un contesto socio-culturale simile e contraddistinto da un lungo e intenso contatto con il tedesco. A tale scopo viene tracciato un breve profilo storico e culturale dei cechi, dei serbo-lusaziani e degli sloveni.

Maggiori Informazioni

Autore Trovesi Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
Lingua Italiano
Indice Premessa Breve storia politica e linguistica dei cechi, dei serbi-lusaziani e degli sloveni (Introduzione; La storia; Lo sviluppo linguistico e letterario) L'articolo determinativo: sviluppo e funzioni (Introduzione; Articolo determinativo e definitezza; Formazione e sviluppo dell'articolo determinativo; Restrizioni d'uso di dimostrativi e articoli; Conclusioni) Caratteristiche linguistiche e sociolinguistiche dei testi utilizzati (Introduzione; Lingua ceca: TC1 e TC2; Lingua serbo-lusaziana (superiore): TL1, TL2, TL£; Lingua slovena: TS1 e TS2) Ten in ceco (Introduzione; Ten: distribuzione per caso e numero; Ten nella deissi; Ten nell'anfora; Ten e la notorietà per specificazione sintagmatica; Ten e la notorietà per le conoscenze comuni; Ten e la notorietà stabilita a priori; Ten connomi propri; Altri usi di ten; Ten in uso generico; Riepilogo; Ten attributivo e l'organizzazione funzionale della frase) Tón in serbo-lusaziano (Introduzione; Tón: distribuzione per caso; Tón nella deissi; Tónnell'anfora; Tón e la notorietà per specificazione sintagmatica; Tón e la notorietà per conoscenze comuni; Tón con i nomi propri; Tón in uso generico; Altri usi del tón; Riepilogo) Ta in sloveno (Introduzione; Ta: distribuzione per caso; Ta nella deissi; Ta nell'anfora; Ta e la notorietà per specificazione sintagmatica; Ta e la notorietà per conoscenze comuni; Ta con nomi propri; Ta in uso generico; Riepilogo; Il dimostrativo oni in concorrenza con ta: distribuzione e uso) Conclusioni e considerazioni finali (I risultati della ricerca; Grammaticalizzazione dell'articolo determinativo?; L'ipotesi di sviluppo per contatto) Bibliografia Appendice: Estratti dei testi di lingua parlata.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: