La genesi del personalismo in Luigi Stefanini

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854808461
- Editore
- Aracne
- Collana
- Letture laboratorio montessori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 144
Disponibile
                
                    
                        11,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo saggio ripercorre l’iter speculativo che ha condotto Luigi Stefanini all’elaborazione del personalismo. La sua proposta filosofica risulta particolarmente originale soprattutto in rapporto al contesto storico nel quale si sviluppa: l’Italia della prima metà del secolo scorso dove il neoidealismo sembra tenere in pugno le sorti della cultura nazionale. Dalla lettura di questo libro emergono questioni di rilevanza universale: il senso della philo-sophia nel suo autentico significato di “amore per il sapere”, il suo rapporto con la pedagogia, il perché della crisi delle ontologie razionalistiche e immanentistiche, la riscoperta della metafisica della persona. Perseguendo fino in fondo il platonico spirito della scepsi sinonimo, per Stefanini, di ricerca instancabile della verità, si perviene alla certezza del valore assoluto, incondizionato e incondizionabile dell’unico essere — la persona umana — capace di interrogarsi e riflettere criticamente sulla propria destinazione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Silli Flavia | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2006 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Letture laboratorio montessori | 
| Num. Collana | 9 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
