La Gelosia Tra Fratelli. Come Aiutare I Nostri Figli Ad Accettare Il Nuovo Arrivato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820490027
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 3
- Pagine
- 96
Disponibile
17,00 €
«Mia figlia ha tentato di soffocare il fratellino con il cuscino...». «il mio ha ripreso a bagnare il letto di notte e si è attaccato nuovamente al ciuccio che aveva abbandonato da tempo...». «II mio primogenito è improvvisamente cambiato dalla nascita della piccola. È' diventato rabbioso verso di me, intrattabile ... non so più cosa fare».
L'arrivo di un secondo figlio determina un cambiamento radicale nell'ambito familiare, ed è un vero e proprio trauma per il primogenito che si vede spodestato dal trono del regno dell'amore assoluto dei suoi genitori.
Vive una fase dura della sua vita, forse la prima veramente dolorosa. Ma è una prova molto utile alla sua crescita.
Spesso i suoi sentimenti non vengono compresi, ci si prende gioco di lui e si deridono le sue manifestazioni di gelosia, oppure lo si punisce, pretendendo un comportamento esemplare o di eccessiva responsabilità.
* Come nasce la gelosia?
* Come si manifesta?
* Come riesce il bambino a superarla?
* E, soprattutto, come ci dobbiamo comportare, noi genitori?
In La gelosia tra fratelli troverete un valido aiuto per capire la gelosia del vostro primogenito, ma anche quella del piccolo verso il grande e in generale le dinamiche tra i fratelli.
Troverete riflessioni, esperienze, idee e suggerimenti che potrete utilizzare per affrontare la gelosia in modo positivo e per sostenere ciascun figlio nel modo più appropriato.
La vostra sensibilità sarà essenziale per calibrare i tempi, i modi, le parole, i comportamenti più adatti. Fatevi guidare da lui a rispettare la sua individualità. Stategli accanto senza deriderlo, senza compiangerlo, senza anticiparlo. Con grande rispetto e fiducia nelle sue capacità.
Raffaella Scalisi (psicologa, psicoterapeuta, esperta nel campo materno-infantile) è socia fondatrice del Melograno, Centro informazione maternità e nascita di Roma, un'associazione che dal 1983 offre corsi, informazioni e servizi di supporto e assistenza ai futuri e neo-genitori, dalla gravidanza al parto, al puerperio e ai primi anni di vita del bambino. II Centro rappresenta un punto di riferimento per le donne che intendono vivere la maternità in modo personale e da protagoniste attive.
Maggiori Informazioni
Autore | Scalisi Raffaella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le comete |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Gelosia: come, quando e perché 1. Come nasce la gelosia 2. Perché è utile la gelosia 3. In quale età si manifesta la gelosia 4. I molteplici sentimenti verso il fratello 5. La gelosia dei figli successivi al primo 2. Come si manifesta la gelosia 1. Attacchi di rabbia 2. Capricci 3. Aggressioni dirette 4. Mutamenti dell'azione 5. Proiezione 6. Denigrazione 7. Indifferenza ed evitamento 8. Aggressività verso la mamma 9. Rabbia verso gli adulti 10. Distacco dalla mamma 11. Sottomissione, abbarbicamento alla mamma 12. Richiesta di contatto 13. Regressione 14. Tristezza, depressione 15. Incidenti 16. Somatizzazioni 17. Autosvalutazione 18. Apparente maggiore maturità 19. Ansie verso il fratello 20. Paure di animali e mostri 21. Diniego 22. Esibizionismo 23. Competizione con i coetanei 24. Difesa del proprio spazio e dei propri oggetti 3. Come il bambino supera la gelosia 1. L'interiorizzazione di esperienze soddisfacenti 2. L'immaginazione 3. La capacità di identificazione 4. La scoperta del piacere di condividere 5. Se non si supera la gelosia 4. Come organizzarsi quando la famiglia cresce 1. Preparare il bambino durante la gravidanza 2. Al momento della nascita 3. Organizzare uno spazio in casa per il figlio maggiore 4. Dove far dormire il neonato 5. Quando inserire il grande al nido o alla scuola materna 6. Evitare i cambiamenti 7. Giochi e materiali utili 5. Cosa può fare il genitore per aiutare il bambino geloso 1. Accettare la gelosia" 2. Offrire gratificazioni" 3. Tollerare la regressione" 4. I doni del bambino" 5. Riconoscere l'aggressività 6. Proteggere il piccolo 7. Parlare insieme 8. Ricordare 9. Le differenze tra i figli 10. Quanto pesa il "sei grande!" 11. I complimenti 12. Rispettare le difese 13. Non anticipare il bambino 14. Le frasi da evitare 15. Far da spettatori 16. I genitori e la gelosia nella loro infanzia 17. I genitori e le loro modalità di comunicazione 18. Quando la gelosia non si attenua 19. Quando il fratellino ha un handicap o una grave malattia 6. Ma come andò tra Caino e Abele? |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: