La Garbatella A Roma: 1920-1940

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846473646
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
La garbatella è un quartiere di roma che esercita un fascino unico. Questo libro ne ricostruisce la storia intrecciando le testimonianze della stampa d'epoca e la documentazione d'archivio con la memoria dei suoi abitanti. Dalla fondazione alla seconda guerra mondiale, il racconto si snoda lungo due direttrici: da un lato i ritmi dello sviluppo edilizio, dall'altro la vicenda della comunità di quartiere, la sua formazione a partire da componenti diverse, le condizioni materiali della vita, il suo modo peculiare di affrontare una quotidianità fortemente pervasa dalla presenza fascista, che in alcuni ambiti già prelude alla resistenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Sinatra Monica |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Temi di storia |
Num. Collana | 68 |
Lingua | Italiano |
Indice | Come un'isola Il nucleo originario (Un quartiere operaio; La "Borgata Giardino"; "Concordia"; Una interpretazione diversa) Il quartiere del fascismo (La case rapide; Il fabbricato a blocco e i villini a riscatto; Gli Alberghi Suburbani; Il completamento dell'edificazione e il lotto sperimentale; Isole nell'isola; Una cartolina d'epoca) "Questo popolare e popolato quartiere...". Lineamenti di una comunità (Lo sviluppo demografico; Romani e immigrati; Un quartiere di operai e artigiani. E impiegati; Il lavoro delle donne; Una comunità solidale) Il racconto della vita quotidiana (Alcune questioni preliminari; Le condizioni materiali della vita quotidiana; La vita nel quartiere. Altri elementi per un'identità) Quartiere e fascismo: caratteristiche del fascismo locale (L'impatto; Il gruppo rionale fascista Ostiense-Garbatella; Violenza e controllo; Nei giorni degli Alberghi Suburbani; Dame benefiche e Figlie della Carità; Le cerimonie ufficiali) Quartiere e fascismo: tra scontro materiale e opposizione simbolica (L'assalto ai forni; La "piccola sovversione quotidiana"; Una comunità impermeabile al fascismo) La Garbatella antifascista (La continuità dell'identità antifascista; Il fascismo spiegato ai bambini; Storie di comunisti; Il contributo della chiesa di base) Elementi di continuità in una realtà che cambia (Il nuovo segno dello sviluppo del quartiere; Un mito di fondazione; La difesa dell'identità) Ringraziamenti Bibliografia essenziale Indice dei nomi e dei luoghi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: