La Funzione Sociale Della Cooperazione. Teorie, Esperienze E Prospettive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057382
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 288
Disponibile
25,00 €
Questo volume parte da una considerazione: la cooperativa nasce quale forma sociale di gestione di un’attività imprenditoriale. Oggi, questa funzione sociale – peraltro costituzionalmente sancita – appare ancora attuale? E, soprattutto, trova corrispondenza nella concretezza quotidiana a livello giuridico, economico ed economico-aziendale? Stimolati da questi interrogativi, studiosi di diversa provenienza scientifica e geografica – in collaborazione col centro studi Impresa sociale e cooperativa (ISCO), e col gruppo Economia Responsabile (ECORES) che riunisce docenti e ricercatori della Facoltà di Economia di Firenze – si sono confrontati in un’ottica multidisciplinare su un tema trasversale quale la cooperazione. Un primo risultato – oltre alla personale consapevolezza dell’arricchimento culturale dei partecipanti – è rappresentato da questa raccolta di saggi, che si prefigge uno scopo ben preciso: contribuire al confronto scientifico-culturale sull’impresa cooperativa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bagnoli Luca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi economici e sociali carocci |
| Num. Collana | 59 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Gli economisti e la cooperazione di Antonio Magliulo Introduzione/La cooperazione come nuovo modo di produrre e l’apprez-zamento degli ultimi economisti classici (1797-1874)/La cooperazione come sistema di imprese mutualistiche e la condizionata approvazione degli economisti neoclassici (1875-1944)/La cooperazione come settore a mutualità allargata ed il sostegno di economisti eterodossi (1945-2008)/Conclusioni 2. Assemblea costituente: il dibattito sulla cooperazione di Francesco Cattabrini Introduzione/Il dibattito in Assemblea costituente/La difficile convergenza su una concezione condivisa di cooperazione/Conclusioni 3. Cooperazione, proprietà e funzione sociale di Andrea Bucelli Quale funzione sociale per la cooperazione?/Cooperazione, proprietà e funzione sociale. La cooperativa quale «corporazione in atto», ovvero della «vuota socialità» del Codice Civile/Funzione sociale della proprietà e della cooperazione «a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata», ovvero della socialità della Costituzione/Recenti itinerari della mutualità e della socialità/Conclusione 4. La funzione sociale e la promozione della cooperazione nella legislazione regionale italiana di Serena Bitossi Premessa/Il riconoscimento costituzionale e le fonti comunitarie/Le leggi regionali di promozione della cooperazione/La problematica relativa agli aiuti di Stato nelle leggi regionali di promozione cooperativa/Conclusioni 5. L’interesse delle cooperative per la comunità di Carlo Borzaga, Sara Depedri, Giulia Galera Introduzione/Il recupero della dimensione comunitaria nelle cooperative tradizionali/Lo sviluppo di nuove forme cooperative/Cooperazione e comunità in Italia: alcune evidenze empiriche/Conclusioni 6. Cooperazione e interesse generale di Pier Angelo Mori Introduzione/Cooperazione e interessi particolari/L’interesse generale nella cooperazione sociale/Interesse generale e cooperazione in una società avanzata/Conclusioni 7. Solidarietà e cooperazione di Filippo Buccarelli Corsi e ricorsi/Ruolo e funzione/Razionalità e ragione 8. L’impresa cooperativa tra mutualità, socialità ed efficienza: alcune riflessioni sull’evoluzione della cooperazione in agricoltura di Giovanni Belletti Mutualità, socialità ed efficienza nell’evoluzione del fenomeno cooperativo/Mutualità e socialità nella cooperazione in agricoltura/La cooperazione nel settore vitivinicolo: dalla mutualità tradizionale alle cooperative di nuova generazione/Mutualità, socialità ed efficienza: alla ricerca della specificità cooperativa 9. Misurare il successo cooperativo. Un approccio economico-aziendale alla funzione sociale dell’impresa cooperativa di Luca Bagnoli La funzione sociale nell’ottica economico-aziendale/La rilettura del risultato economico-finanziario/Alcune considerazioni sull’efficacia sociale/Conclusione e futuri ambiti di sviluppo/ricerca Postfazione. La mutualità come funzione sociale della cooperativa di Guido Bonfante Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in:
