Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Funzione Psicologica Del Lavoro

ISBN/EAN
9788843038787
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
222

Disponibile

18,50 €
L'autore di questo volume considera il lavoro come un'attivita' 'diretta', cosi' da allargare il concetto di attivita' ai movimenti della soggettivita. Ogni attivita' di lavoro e' sempre orientata simultaneamente verso tre direzioni: verso il compito da effettuare, verso coloro che hanno direttamente o indirettamente a che fare con tale compito e infine verso se stessi, poiche' l'attivita' di lavoro non lascia mai 'immutati' coloro che la compiono. In questo senso partecipa al processo di soggettivazione. Il libro tratta in maniera specifica del rapporto che esiste tra 'generi' professionali, determinati dalle forme e maniere particolari che un'attivita' manifesta in un contesto.

Maggiori Informazioni

Autore Clot Yves; Scheller Livia
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 728
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA. UNA PSICOLOGIA DEL LAVORO’ 1. Una psicologia cognitiva del lavoro’/ Funzionamento e sviluppo cognitivi/Emozioni, inibizioni, intenzioni/Approccio generico dell’attività/I generi: da Bachtin a Bruner/ Per agire nel mondo e su di sé/Stili e generi: prime definizioni 2. Il lavoro come funzione psicologica/ La posizione del lavoro in psicologia del lavoro/ Una terza via: l’attività policentrica/Lavorare: ’uscire da sé’/Un lavoro a sé: linguaggio e tecnica / PARTE SECONDA. L’ATTIVITÀ DIRETTA 3. L’attività diretta/L’unità d’analisi/ Le tre direzioni dell’attività di lavoro/L’unità d’analisi: una triade vivente/Un punto di vista: lo sviluppo/L’attività possibile e impossibile 4. Metodi/Clinica dell’attività e strumenti d’inchiesta/L’autoconfronto incrociato come attività diretta/Nella formazione / PARTE TERZA. AZIONI E STILI 5. I presupposti dell’azione/La ’doppia vita’ dell’azione/Le due zone di sviluppo potenziale/ I poteri dell’azione: la guida dei treni 6. La mobilitazione soggettiva/Catacresi e soggettività/Lo stile dell’azione / Conclusioni / Bibliografia