Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Funzione Masticatoria nei Morsi Incrociati Monolaterali

ISBN/EAN
9788870516319
Editore
Edi. Ermes
Formato
Cartonato
Anno
2018
Pagine
235

Disponibile

59,90 €
65,00 €

Lo studio delle malocclusioni e della loro relazione con la funzione masticatoria è materia di interesse odontoiatrico e medico in generale. Se si considera che le malocclusioni si instaurano in età evolutiva, ovvero durante lo sviluppo psicofisico del bambino, la complessità e l’importanza dell’argomento risultano evidenti. Il morso incrociato monolaterale è una malocclusione che si riscontra spesso nella pratica ortognatodontica: la conoscenza e la comprensione delle alterazioni masticatorie correlate consentono la scelta del miglior piano di trattamento.

- Basandosi sui dati delle ricerche condotte e sulla letteratura disponibile, gli Autori presentano una descrizione affascinante dei pattern masticatori e del loro ruolo nel trattamento funzionalizzante del morso incrociato monolaterale posteriore e anteriore.
- Descrizione dell’evoluzione della ricerca e dell’elettrognatografia
- Comprensione dell’eziopatogenesi e della cura: fisiologia della masticazione, pattern masticatorio e controllo neuromuscolare
- Classificazione dei vari tipi di morso incrociato e alterazioni correlate del ciclo masticatorio
- Morso incrociato monolaterale posteriore
- Descrizione della terapia del morso incrociato monolaterale posteriore
- Rispristino dell’equilibrio funzionale
- Function Generating Bite
- Sette diversi casi clinici documentati con ampia iconografia

Maggiori Informazioni

Autore Piancino Maria Grazia; Kyrkanides Stephanos
Editore Edi. Ermes
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - Introduzione alla comprensione della funzione masticatoria 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Studio della funzione masticatoria 6 1.3 Evoluzione dell’elettrognatografia e dell’elettromiografia 10 1.4 Dagli anni Ottanta a oggi 22 1.5 Siamo pronti per incominciare 25 Capitolo 2 - Fisiologia della masticazione: funzione masticatoria e pattern masticatorio 27 2.1 Introduzione 28 2.2 Caratteristiche della funzione masticatoria 28 2.3 Terminologia 34 2.4 Pattern masticatorio 37 2.5 Pattern masticatorio come indicatore della funzione masticatoria 42 Capitolo 3 - Fisiologia della masticazione: controllo neuromuscolare della funzione masticatoria 61 3.1 L’importanza dell’attività motoria 62 3.2 Sistema nervoso 66 3.3 Recettori del sistema stomatognatico 69 3.4 Movimenti riflessi 77 3.5 Movimenti automatici 78 3.6 Controllo del movimento: feedback e feedforward 83 3.7 Controllo neuromuscolare 85 3.8 Coordinamento dei muscoli masticatori durante la funzione masticatoria 89 3.9 Adattamento al carico neuromuscolare 94 3.10 Conclusioni 96 Capitolo 4 - Alterazione della funzione masticatoria nei morsi incrociati monolaterali 101 4.1 Introduzione 102 4.2 Morso incrociato: una sindrome neuromuscolare 103 4.3 Morso incrociato monolaterale posteriore: sindrome neuromuscolare asimmetrica 108 4.4 Alterazione della funzione masticatoria nel morso incrociato monolaterale posteriore 114 4.5 Morso incrociato monolaterale anteriore 137 Capitolo 5 - Terapia con Function Generating Bite: azioni ed effetti sulla malocclusione e sulla funzione masticatoria 143 5.1 Una terapia ortognatodontica per il riequilibrio neuromuscolare fisiologico del sistema stoma tognatico 146 5.2 Azioni ed effetti dento-alve olo-basali 149 5.3 Tempi terapeutici 181 5.4 Compliance 182 Capitolo 6 - Casi clinici 185 Introduzione 186 Caso 1 – Morso incrociato monolaterale posteriore destro (3 anni, 9 mesi) 187 Caso 2 – Morso incrociato monolaterale posteriore destro (6 anni, 4 mesi) 190 Caso 3 – Morso incrociato posizionale (7 anni, 6 mesi) 195 Caso 4 – Morso incrociato monolaterale posteriore sinistro (7 anni, 11 mesi) 202 Caso 5 – Morso incrociato monolaterale posteriore destro (10 anni ,3 mesi) 207 Caso 6 – Morso aperto anteriore e morso incrociato monolaterale posteriore sinistro (7 anni, 9 mesi) 212 Caso 7 – Morso aperto anteriore e morso incrociato bilaterale posteriore (7 anni, 8 mesi) 219 Appendice – Appunti del lettore 229 Indice analitico 230 Bibliografia