La funzione amministrativa della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259763884
- Editore
- Editoriale Scientifica
- Collana
- Percorsi di diritto amministrativo. Monografie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 518
Disponibile
45,00 €
La ricerca, nel ricostruire la cornice normativa che l'ordinamento giuridico multilivello ha finora predisposto per tutelare la biodiversità, offre una lettura critica della funzione amministrativa che l'ordinamento italiano ha progressivamente attribuito alle pubbliche Amministrazioni nazionali per la tutela di specie, geni ed ecosistemi e della loro diversità. Nella stagione di transizione ecologica che viviamo e alla luce della recente riforma dell'art. 9 della Costituzione, la ricerca intende verificare se si possa utilmente prospettare una ricostruzione unificante di tale funzione amministrativa, che tenga conto dei suoi elementi essenziali e della sua capacità di effettiva incisione sulle situazioni giuridiche soggettive dei privati o, in altre parole, di conformazione dei rapporti tra Amministrazioni e cittadini (e imprese). L'indagine prende quindi in esame il novero dei poteri amministrativi attribuiti dall'ordinamento alle Amministrazioni nazionali e degli strumenti (anche innovativi) per l'esercizio di tali poteri di regolazione, autorizzazione, sovvenzione e sanzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Chiariello Anna Maria |
---|---|
Editore | Editoriale Scientifica |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi di diritto amministrativo. Monografie |
Num. Collana | 69 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: