La Francia della V Repubblica. Istituzioni politiche e sistema partitico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846465221
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politica - studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 176
Disponibile
21,50 €
Le democrazie occidentali contemporanee, sia quelle consolidate e di antica fondazione, sia quelle più recenti e quindi ancora impegnate in un processo di crescita, sono oggi attraversate da contraddizioni e tematiche nuove e complesse che lo scenario politico-sociale del terzo millennio ha cominciato a fare emergere via via in varie parti dello schacchiere internazionale. I problemi, i bisogni e le richieste di una società in continua evoluzione e spesso in conflitto con i tradizionali modelli politici e culturali, così come con quelli economici e di utilizzazione delle risorse, pongono una serie di sfide alla democrazia in quanto valore e in quanto sistema. In particolare i sistemi istituzionali e le forme di governo sono chiamati in causa rispetto a due questioni di fondo: la qualità e la direzione, o il “destino” delle democrazie.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gentile Sara |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politica - studi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Le istituzioni della V Repubblica: genesi e sviluppo La Costituzione di De Gaulle del 1958: una rottura della tradizione (I pilastri della Costituzione: dal discorso di Bayeux all’elezione del Capo dello Stato a suffragio universale diretto; La crisi del regime parlamentare e la fondazione del nuovo regime parlamentare e la fondazione del nuovo regime. Le tre fasi; La ridefinizione dei poteri ed il rafforzamento dell’esecutivo; La “doppia separazione dei poteri” a fondamento della nuova Costituzione) La riforma dello Stato. I luoghi e i soggetti del potere. Potere di incarnazione e potere di rappresentanza (Il potere di incarnazione e la sua preminenza; I fondamenti del potere di incarnazione; Il Presidente ed il Primo ministro: una diarchia ineguale; I poteri del Presidente in situazione di maggioranze unite; I poteri del Primo ministro) La dinamica dell’alternanza: continuità delle istituzioni e rinnovamento politico (La “cohabitation”: la Costituzione alla prova sotto la presidenza Mitterand; Il funzionamento del regime dal 1958 al 1962; La svolta del 1962: il Presidente eletto dal popolo; Le regole ed i processi della “cohabitation”: la maggioranza parlamentare opposta al Presidente; Caratteristiche e interpretazioni del sistema semipresidenziale francese) Parte II. Il sistema dei Partiti in Francia Il sistema partitico e l’eredità dei regimi precedenti (Evoluzione e caratteristiche del sistema partitico francese; Il sistema dei Partiti nella IV Repubblica; Il ventaglio delle forze politiche; Il “Mouvement Républicain Populaire”; Il “Rassemblement du Peuple Français”: Un’“anomalia” francese; Il Partito Socialista Francese; Il “Parti Communiste Français”; Il Partito Radicale; Il sistema dei Partiti nella V Repubblica; I nuovi Partiti nella V Repubblica; L’“Union pour la Nouvelle République”; Il “Parti Socialiste Unifié” La riforma costituzionale del 1962 e il rinnovamento del sistema partitico (La sopravvivenza del sistema tradizionale; Il processo di aggregazione attorno a due poli: la “quadriglia bipolare”; I Partiti del polo di destra; I Partiti del polo di sinistra; I Partiti fuori dai poli; I “Verts” e “Génération Écologie”; Riflessioni sull’attuale sistema partitico) Conclusioni |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
