La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815147066
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 850
Disponibile
22,00 €
Questo volume va oltre i confini dell'antichistica, per inserirsi con forza nell'odierno dibattito sull'azione etica e politica. I greci furono consapevoli del fatto che valori e ideali devono venire a patti con la "fortuna", ossia con ciò che non prescinde da noi. E' a questa commistione tra ambizione virtuosa e vulnerabilità alla sorte che guarda Nussbaum, rileggendo la tradizione tragica e filosofica. Sulla scia di Aristotele, l'autrice suggerisce che ciò che rischia di contaminare la purezza della virtù e della ragione - impulsi inconsci, passioni incontrollabili - è anche ciò che costituisce la specificità della sfera umana: l'importante è limitare i rischi e arginare il potere della fortuna.
Maggiori Informazioni
Autore | Nussbaum Martha C.; Zanetti G. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Etica e fortuna PARTE PRIMA. TRAGEDIA: FRAGILITÀ E AMBIZIONE II. Eschilo e il conflitto pratico III. L'"Antigone" di Sofocle: conflitto, visione e semplificazione. Conclusione. Introduzione PARTE SECONDA. PLATONE: IL BENE SENZA LA FRAGILITÀ? IV. Il "Protagora": una scienza del ragionamento pratico. Intermezzo 1. Il teatro antitragico di Platone V. La "Repubblica": il vero valore e il punto di vista della perfezione VI. Il discorso di Alcibiade: un'interpretazione del "Simposio" VII. "Non è vero quel racconto!": follia, ragione e ritrattazione nel "Fedro". Introduzione PARTE TERZA. ARISTOTELE: LA FRAGILITÀ DELLA VITA BUONA VIII. Salvare le apparenze di Aristotele IX. Gli animali razionali e la spiegazione dell'azione X. La deliberazione non scientifica XI. La vulnerabilità della vita buona: l'attività e le sciagure XII. La vulnerabilità della vita buona: i beni di relazione. Appendice. Umano e divino. Intermezzo 2. La fortuna e le emozioni tragiche EPILOGO. LA TRAGEDIA XIII. Il tradimento delle convenzioni: un'interpretazione dell'"Ecuba" di Euripide Bibliogarfia Indice dei passi citati Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: