La fragilità dei padri. Il disordine simbolico paterno e il conflitto con i figli adolescenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788840009322
- Editore
- Unicopli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 150
Non Disponibile
10,00 €
Risultato di una ricerca qualitativa svolta a Carpi per conto del Centro per le Famiglie del Comune e del punto d'ascolto Free entry dell'Ausl di Modena - distretto di Carpi, il testo si propone di esplorare il ruolo della figura paterna e della sua funzione nell'educazione dei giovani adolescenti d'oggi: Il percorso si sofferma in particolare sulla crisi dei modelli maschili tradizionali e sulle sue ripercussioni sui modelli paterni. A tutt'oggi la crisi del principio d'autorità e la presa di distanza critica dai modelli patriarcali non sono ancora sfociati in nuovi modelli di paternità che sappiano porsi in modo autorevole e significativo nel rapporto educativo e affettivo con le giovani generazioni. La fine dell'autorità tradizionale e con essa delle gerarchie precostituite sembra aver inaugurato un tipo di relazione più orizzontale nei rapporti familiari che pone nuovi problemi, lasciando trapelare di fatto maggiori sentimenti di invidia e di competizione e una maggior difficoltà nell'educare i figli all'autonomia e alla proiezione verso il mondo esterno. Le rapide trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche segnano inoltre una grande discontinuità e un terreno pieno d'incomprensioni e conflitti tra generazioni dei padri e quelle dei figli, tanto da rendere necessario e urgente un ripensamento profondo e coraggioso degli approcci educativi.
Maggiori Informazioni
Autore | Deriu Marco |
---|---|
Editore | Unicopli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: