La Fotografia Archeologica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843008735
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi nis archeologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Pagine
- 144
Disponibile
25,80 €
Il libro intende riunire in un'unica trattazione gli aspetti della fotografia insieme con le esigenze e le regole proprie della documentazione archeologica. Per un'adeguata esecuzione è necessario infatti conoscere non solo i meccanismi che presiedono alla realizzazione dell'immagine, ma anche le richieste dell'archeologo nei confronti della documentazione fotografica, sia di scavo che di oggetti, da utilizzare come strumento di studio e di ricerca. L'aspetto tecnico della fotografia è trattato facendo riferimento a un pubblico non specializzato, cercando di semplificare e sintetizzare la vasta problematica della materia, indicando i criteri e gli accorgimenti utili a un corretto lavoro di documentazione. In diversi capitoli, vengono affrontati gli aspetti relativi alla fotografia di siti (prospezioni e scavo) e degli oggetti, soffermandosi infine sulle tecniche e le attrezzature specialistiche proprie della fotografia archeologica: fotogrammetria, infrarosso, ultravioletto, raggi X.
Maggiori Informazioni
Autore | Necci Maurizio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi nis archeologia |
Num. Collana | 13 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Storia della fotografia archeologica 1.1. Gli albori della fotografia archeologica 1.2. Le missioni archeologiche e la fotografia 1.3. I grandi archivi dell'Ottocento 1.4. Gli archivi fotografici delle istituzioni 1.5. L'organizzazione dell'archivio fotografico 1.6. La conservazione dell'archivio fotografico 2. Materiali e tecnica fotografica 2.1. La macchina fotografica Piccolo formato/Medio formato/Grande formato/Conclusioni 2.2. Gli obiettivi Grandangolari/Normale/Teleobiettivi/Altre categorie di obiettivi 2.3. Gli accessori Esposimetro/Cavalletto/Flash/Corredo fotografico 2.4. I filtri Filtri di conversione/Filtri di correzione/Filtri per bianco e nero/Polarizzatore/Filtro UV 2.5. Le pellicole 2.6. Tecnica fotografica La luce/Rapporto tempo/diaframma/La profondità di campo/La distanza iperfocale 3. La fotografia di siti e scavi 3.1. Controllo della prospettiva e delle deformazioni 3.2. Scelta dell'illuminazione 3.3. Qualità della luce 3.4. Determinazione dell'esposizione 3.5. La fotografia di scavo Scelta del punto di vista/Scelta dell'illuminazione/Riferimenti metrici/Pulizia dello scavo/Tombe e altri ambienti chiusi/Sezioni/Foto panoramiche 3.6. Fotografie zenitali 3.7. Consigli 4. La fotografia degli oggetti 4.1. Studio fotografico Illuminazione/Accessori per l'illuminazione/Attrezzatura/La direzione della luce 4.2. Materiale Fotocamere e obiettivi/Pellicole 4.3. Fondali 4.4. Riferimento metrico 4.5. L'esposizione 4.6. Macrofotografia 4.7. La ceramica Vasi/Anfore/Piatti/Lucerne/I cocci 4.8. Materiale fittile a stampo 4.9. Le epigrafi 4.10. Le tavolette cuneiformi 4.11. Le selci 4.12. I bolli 4.13. I sigilli 4.14. Le monete 4.15. Le statue e i busti 4.16. Foto con mezzi di fortuna 5. La fotografia di documenti 5.1. L'attrezzatura 5.2. Le pellicole 5.3. L'illuminazione 5.4. I filtri 6. Trattamento del materiale sensibile 6.1. Sviluppo della pellicola 6.2. Stampa a contatto 6.3. Recupero degli errori tramite la stampa 7. Tecniche speciali 7.1. Fotogrammetria 7.2. Fotografia aerea 7.3. Infrarosso 7.4. Ultravioletto 7.5. Raggi X. |
Questo libro è anche in: