Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Forza Sociale Della Memoria. Esperienze, Culture, Confini

ISBN/EAN
9788843057481
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
152

Disponibile

16,00 €
La memoria e' un campo di ricerca smisurato. Il percorso che si svolge in questo volume propone di sondare gli infiniti recessi di una dimensione problematica. Sorta a partire da un intenso confronto tra discipline e dipartimenti diversi, questa raccolta di studi non e' semplicemente un lavoro a piu' voci, e' una specie di viaggio compiuto insieme, trattenendo talvolta il respiro nei momenti in cui l'aria si faceva rarefatta, per via di inevitabili passaggi nella speculazione piu' ardita, o - piu' spesso - per via dell'atmosfera irrespirabile che caratterizza alcuni momenti chiave della nostra storia. Ci sono traumi che fondano il comportamento sociale, che lo attraversano come una corrente carsica, in attesa di cristallizzarsi in riti, forme d'arte, stili di consumo, o magari in ossessioni violente. La memoria e' una 'forza' che spinge gli attori ad agire, piu' che a pensare. Percio' in questo libro si tratta si' di culture, ovvero modalita' comuni di vita sociale, ma anche di confini e di esperienze, la' dove il fatto sociale condiviso da un gruppo si confronta con quello di altri. Mai innocente, mai definitiva, la memoria si presta ad un approccio complesso e dinamico, di cui queste pagine offrono una possibile traccia.

Maggiori Informazioni

Autore Doni Martino; Migliorati Lorenzo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 610
Lingua Italiano
Indice 1. La vita sociale dell’oblio. Trauma collettivo e costruzione simbolica di Martino Doni Il topos della memoria e l’utopia dell’oblio/L’enigma dell’immagine/Il concetto di trauma sociale/La memoria per legge e la fatica del ricordo 2. A carte scoperte. Memoria collettiva e memoria sociale nel “flusso? della performance di Luca Mori Introduzione/La ricerca della felicità: memoria e performance/Conclusioni 3. Del totalitarismo sublime di Pietro Barbetta Morte dell’espressione: l’intellettuale capro espiatorio/L’errore di Max Weber/Psicopatologia delle masse/Psicopatologia del capo/Demo-crazia totalitaria 4. L’uso politico del risentimento di Stefano Tomelleri La genesi del risentimento e la liquefazione della piazza/La forza politica del risentimento/Conclusioni 5. Dal manicomio: memorie in conflitto di Cristina Lonardi Introduzione/Memorie dall’istituzione totale/Dove nascono le memorie: il manicomio come comunità di memoria e di pratiche di impegno/Memorie in conflitto: scontro generazionale/13 agosto 1978: fine della comunità di memoria/Conclusioni 6. Per una genealogia delle frontiere: memoria e identità “tra" Europa e Africa. Il caso Angola/Namibia di Chiara Brambilla Introduzione/Identità e memoria alla frontiera Angola/Namibia/La popolazione kwanyama: discorso identitario e ruolo della memoria/Conclusioni: per una memoria delle frontiere, o la complessità delle frontiere 7. L’Europa tra memorie comuni e memoria autocritica di Teresa Grande Alla ricerca di una memoria comune dell’Europa/La memoria autocritica dell’Europa 8. La memoria (culturale) delle cose: oggetti di consumo e contronarrazioni identitarie di Roberta Bartoletti Introduzione: dal consumo alla memoria culturale, passando per le cose/Oggetti di consumo e memoria: oggetti per ricordare e per dimenticare/Auferstanden aus Ruinen: la rivincita dei consumatori dell’Est nella Germania riunificata 9. Dalla metafora all’esperienza della memoria: l’uso politico del passato di Lorenzo Migliorati Introduzione/Una frame analysis del ricordo/Usi politici del passato e pratiche della memoria/Conclusioni Bibliografia
Questo libro è anche in: