Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Forza Riformatrice Della Cittadinanza Attiva

ISBN/EAN
9788843068340
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
157

Disponibile

18,50 €
Uno dei paradossi del trentennale dibattito italiano sulla riforma della politica è che, nel declino e nella deriva del sistema dei partiti, la crescita umana e la partecipazione in forme molecolari di autonomia dei cittadini sono avvenute nel solco del disegno costituzionale, e ne hanno assicurato tenuta e sviluppo. Forze sociali diffuse, poco organizzate e indicate come 'minori', quindi per definizione politicamente deboli (associazioni, volontariato, cittadinanza attiva), hanno conseguito in un quarto di secolo un effettivo empowerment e alla lunga appaiono le sole portatrici di una riforma, avendo già indotto una significativa trasformazione, lenta ma non contrastabile, della nostra democrazia. Protagonisti e guida della riforma quindi risultano gli attori civici, che partiti e media hanno a lungo temuto e cercato di oscurare, e oggi invece corteggiano e tentano di 'cavalcare'. Le trasformazioni indotte dalla presenza e dalle azioni della cittadinanza attiva hanno segnato leggi nazionali e regionali, la stessa costituzione, e ora segnano la prospettiva europea e costituiscono una speranza per la fuoriuscita dalla crisi. Questo libro, con la forza di un'analisi giuridica e sociale rigorosa, delinea una sorprendente interpretazione storico-politica, getta le basi di una nuova teoria politica e delle istituzioni e si propone come 'manifesto' di una possibile nuova stagione del volontariato e dell'associazionismo di terzo settore.

Maggiori Informazioni

Autore Cotturri Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 836
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Una Repubblica in trasformazione La partecipazione, dalla protesta alla cittadinanza attiva Contributo alla rilettura del caso italiano Presentazione di questo libro 1. Solidarietà e partecipazione: il dispositivo costituzionale per fare l’Italia Le vie della Costituzione/L’empowerment dei cittadini/Un altro modo di operare per la sfera pubblica/Ordine sovranazionale, crisi del welfare, dilemmi della società civile/Il respiro lungo della Costituzione, il costituzionalismo democratico che s’allarga 2. Una democrazia duale Oltre l’orizzonte delle rappresentanze politiche degli Stati-nazione/Quando il lessico della democrazia vacilla/La forza delle parole/La democrazia partecipativa tra due fuochi 3. Sussidiarietà: dalla retorica alle politiche La logica “circolare” di una politica fissata in Costituzione/Retoriche europee della sussidiarietà/Vicissitudini del principio di sussidiarietà in Italia/Attività civiche sussidiarie: la “foresta che cammina”/Formazione e monitoraggi/Politiche pubbliche per la sussidiarietà: servizio civile, welfare locale, 5×1.000 Bibliografia Indice delle figure, delle schede e delle tabelle