La Forza Delle Idee. Rappresentazioni Sociali E Diritti Umani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815087362
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 216
Disponibile
17,00 €
Quanto ai diritti umani, il XX secolo ha dato il meglio e il peggio: grandi sforzi nel tentativo di creare le basi istituzionali per il loro rispetto, ma anche accanimenti collettivi nella loro violazione sistematica. Paradossalmente, in nome delle medesime idee, di volta in volta gli uomini possono usare violenza ai loro simili oppure mettere a repentaglio la propria vita per difenderli; i diritti appaiono pensati e vissuti come universali, ma poi considerati applicabili solo a chi se ne dimostri "degno". Se davvero vogliamo che il secolo appena iniziato sia, come molti hanno auspicato, il secolo dei diritti umani, occorre indagare lo scollamento tra la forte adesione di principio di cui essi sembrerebbero oggetto e l'ammissibilità della loro violazione. A questa indagine il volume fornisce un significativo apporto, studiando tra l'altro il grado di convergenza nella comprensione della "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" in 35 paesi diversi.
Maggiori Informazioni
Autore | Doise Willem |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. - I. Idee-forza. - II. Approfondiamo l'argomento. - III. Limiti e violazioni in contesto. - IV. Effetti della socializzazione a Ginevra. - V. Sapere comune e variazioni. - Conclusione. Questioni di universalismo. - Riferimenti bibliografici. |
Questo libro è anche in: