La Forza Del Numero E La Legge Della Ragione. Storia Del Principio Di Maggioranza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815120168
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 275
Disponibile
22,00 €
La forza del numero è, in politica come in economia, la fonte riconosciuta del potere: quanto occorre, e al tempo stesso quanto basta, per conquistarlo. E' il principio di maggioranza, del maggior numero in politica, del maggior capitale in economia. Come, nelle storie parallele delle istituzioni politiche e delle istituzioni economiche, questo principio di governo sia nato, come abbia raggiunto il suo apice, come oggi si manifesti il suo declino: nell'affrontare questi temi il libro tocca anche, inevitabilmente, la storia del principio antagonista, basato sulla "sanior" o "valentior pars", che alle ragioni del numero contrappone la legge della ragione. Quale sia, nel nostro tempo, la forza di queste opposte spinte storiche, e quale l'esito presumibile del conflitto fra esse ingaggiato sono gli interrogativi a cui fornisce una qualificata risposta questo denso e documentato saggio.
Maggiori Informazioni
Autore | Galgano Francesco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La maggioranza degli antichi 2. Maggioranza nella società civile 3. La maggioranza dei moderni 4. La maggioranza come soggetto 5. La maggioranza come oggetto 6. La deliberazione a maggioranza 7. Il declino della maggioranza Postfazione Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: