La Forza Del Fare. Nuove Modalità Di Formazione In Servizio Degli Insegnanti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846447593
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 216
Disponibile
21,50 €
Il volume ripropone, per ampi stralci, il percorso attuato dall'I.R.R.E. Marche nell'ambito del progetto ministeriale Borse di ricerca. Nuove modalità di formazione degli insegnati in servizio.
L'ideazione e la realizzazione delle operazioni in cui il progetto si sostanzia sono guidate da un'ipotesi che, nel corso della narrazione, viene così formulata: sostenere l'attività di ricerca dei docenti è un modo per promuovere ed incrementare la qualità della loro attività di insegnamento.
Nella prima parte, che ha titolo Considerazioni teoriche, vengono illustrate le linee guida della ricerca-azione come concreta modalità di formazione in progress di docenti e studenti.
A questo proposito viene chiarito e adeguatamente messo in risalto l'aspetto saliente della ricerca-azione: il reciproco coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti e l'intreccio costante, all'interno delle azioni pedagogiche e didattiche realizzate, di ipotesi e verifica, di teoria e pratica.
In modo particolare viene sottolineata la forza del fare (da cui il volume trae il titolo) nei processi di apprendimento finalizzati non solo all'acquisizione degli oggetti culturali, ma anche e soprattutto alla formazione di atteggiamenti e comportamenti.
Nella seconda parte, che ha titolo I progetti didattici alla prova dei fatti, vengono narrate le esperienze culturali e didattiche dei cinque insegnanti protagonisti del progetto, dei loro tutor, degli esperti che hanno concorso alla loro formazione in servizio.
Si evince dalla narrazione come la vita di classe ed i suoi esiti siano indizio concreto non solo dell'apprendimento degli studenti, ma anche della crescita culturale dei docenti e dell'innalzamento della loro professionalità.
Gli autori insistono sul carattere dinamico delle intuizioni e delle conoscenze acquisite, sul potenziale conoscitivo e veritativo del dubbio ed offrono alla riflessione critica del lettore una documentazione della loro esperienza al fine di vagliarne la possibile riproducibilità in contesti diversi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Maroni Maria Vittoria; Ventura Bianca Maria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie |
| Num. Collana | 1031 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Considerazioni teoriche Maria Vittoria Maroni, Attraverso la ricerca didattica: le tracce e le ipotesi (La ricerca sperimentale in educazione: una storia moderna; Esiste un modello scientifico per la ricerca pedagogica?; La ricerca-azione e la formazione degli insegnanti; Riferimenti bibliografici) Bianca Maria Ventura, La dimensione formativa della ricerca (L'ipotesi della ricerca come "formazione in servizio"; Dalla valutazione empirica: punti di forza ed elementi di criticità; Le questioni aperte; Riferimenti bibliografici) Parte II. I progetti didattici alla prova dei fatti Ivo Mattozzi, L'eccezionale e l'esemplare di una sperimentazione didattica Paolo Coppari, La storia nel pozzo (Anatomia di un progetto; L'organizzazione delle attività di ricerca; Allegati) Appendice. Il progetto in controluce: il punto di vista degli esperti Edvige Percossi Serenelli, Il fascino e le insidie di uno scavo archeologico con gli alunni Marco Campagnoli, Avventura nel pozzo, ovvero buio pesto: alla scoperta del mondo di sotto Maria Teresa Rabitti, Dal reperto alla fonte: un esempio di itinerario didattico Mario Iannone, "Hostilia e il mistero del pozzo": un laboratorio per giocare Paola Nicolini, Le valenze psicologiche del pozzo Edvige Percossi Serenelli, La moltiplicazione di un progetto: i possibili sviluppi de "La storia nel pozzo" Francesco Colonnelli, Frammenti sul virtuale come luogo del possibile Manuela Germani, La neve nel bicchiere (Verso la creatività...; Le teorie e la prova dei fatti; Il progetto di ricerca; Gli obiettivi didattici; L'organizzazione del percorso e lo svolgimento delle attività; I percorsi; Criteri e modalità di verifica dell'ipotesi; Aspetti di innovazione didattica presenti nel percorso di formazione; Riferimenti bibliografici) Bianca Maria Ventura, Vivere la filosofia Roberto Morelli, Il senso filosofico-esistenziale della teoria psicoanalitica di Sigmund Freud (Ipotesi interpretativa della ricerca; Traduzione didattica dell'ipotesi ermeneutica; I temi e gli autori scelti; Congedo; Riferimenti bibliografici) Giovanna Cipollari, L'educazione interculturale a scuola Florinda Girolami, Comunicare, conoscersi, comprendere (Comunicare, conoscersi, comprendere: la finalità del progetto di ricerca; La metodologia didattica nella classe sperimentale; La revisione dei saperi; Riferimenti bibliografici) Angela Gregorini, Il testo agito Alberto Sgalla, Dal corpo immagine al corpo politico (La cittadinanza nella società "postmoderna"; La Pedagogia dell'avventura; Corpo e potere; L'identità, il desiderio, l'avventura; Il dionisiaco; Eros/Ethos; L'Etica pubblica; Democrazia come avventura; La cosmesi del corpo politico; Conclusioni. Elaborazioni; Riferimenti bibliografici) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
