Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Formazione Universitaria. Pratiche Possibili

ISBN/EAN
9788843038770
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
243

Disponibile

20,00 €
Il volume affronta le problematiche inerenti le trasformazioni del sistema universitario e la connessione tra processi di produzione/trasmissione di saperi e costruzione di figure collocabili negli attuali scenari lavorativi e organizzativi. Sono messi in evidenza repertori di azione formativa che possono sostenere processi di crescita di nuove professionalita' e di cambiamenti realistici e praticabili nel modo di concepire l'universita' come organizzazione di servizi che producono apprendimento significativo.

Maggiori Informazioni

Autore Kaneklin Cesare; Scaratti Giuseppe; Bruno Andreina
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 727
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA. DIDATTICA UNIVERSITARIA E PROCESSI DI CAMBIAMENTO 1. Antefatto, di C. Kaneklin 2. I saperi che servono: verso nuove professionalità tra produzione e ri-produzione di conoscenza, di G. Scaratti/Premessa/Abitare la linea di confine tra il dentro e il fuori/Una nuova logica di azione formativa: accompagnare gli studenti alla individuazione del proprio progetto professionale/Pensare il conoscere/ Innovazione dell’università come ’storia mobile’ 3. Sostenere percorsi di individuazione professionale: il ruolo formativo dell’università, di S. Gilardi e C. Kaneklin/Il problema/Logiche formative in università/Accompagnare la costruzione dell’identità professionale: quali obiettivi formativi per l’università’/ L’università in ascolto degli studenti/L’università in ascolto della propria pratica/In conclusione 4. L’università come organizzazione di servizi che produce apprendimento, di A. Bruno/Introduzione/ Il prodotto dell’università/I clienti dell’università/ Il processo di produzione del servizio PARTE SECONDA. METODI E DISPOSITIVI: PERCORSI DI AZIONE TRASFORMATIVA 5. Un viaggio per mare: i valori di riferimento e l’offerta formativa complessiva, di C. Kaneklin/ Premessa/Le barche: convergere salendo a bordo 6. I tirocini: l’Esperienza pratica di tirocinio Professione Psicologo, di A. Bruno ed E. Saita/ Introduzione: la questione del ’tirocinio’/L’Esperienza pratica di tirocinio Professione Psicologo/Dispositivo formativo e strumenti/Dispositivi in movimento: l’attività di monitoraggio/La necessità di ’sentire il vento’ 7. I tirocini: l’Esperienza pratica di tirocinio con finalità professionalizzanti, di S. Gilardi ed E. Lozza/ Premessa/Lo ’stile della casa’ nella costruzione di percorsi di Esperienza pratica di tirocinio con finalità professionalizzanti/Le nostre pratiche di lavoro/Gli esiti formativi dell’esperienza/Riflessioni per riprogettare 8. I laboratori: i corsi di Metodi e tecniche, di A. Bruno e S. Ripamonti/Premessa/Obiettivi e articolazione del laboratorio/Il processo/Monitoraggio del percorso del laboratorio/Alcune ipotesi conclusive 9. I corsi: l’apprendimento nella didattica tradizionale, di G. Scaratti e B. Barbieri/Premessa: la sfida di una nuova forma mentis/L’architettura del per-corso: contenitori, contenuti, processi/Esiti e considerazioni conclusive 10. Tra costruzione di conoscenze e progettazione formativa, di A. Bruno ed E. Saita/Introduzione/ Dal numero di matricola alla personalizzazione del contratto: gli studenti ’atipici’/L’accompagnamento dei processi organizzativi: il Coordinamento tutor dell’EPT Professione Psicologo/In conclusione 11. La valutazione, di G. Scaratti/Premessa/Pratiche di valutazione/Conclusioni 12. Conclusioni: leggendo tra le righe, di C. Kaneklin, G. Scaratti e A. Bruno/Autorità, gestione del potere ed emersione dell’allievo/Lo studente, gli studenti/Le parti sociali/Costi e risorse/Accompagnare il cambiamento Postfazione, di A. C. Bosio Bibliografia