La Formazione Universitaria Alla Ricerca. Contesti Ed Esperienze Nelle Scienze Dell'educazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856815184
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione. Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 368
Disponibile
42,00 €
La formazione alla ricerca rappresenta una risposta prioritaria ampiamente riconosciuta in ambito europeo ed internazionale alle sfide inedite della civiltà contemporanea. Il cammino verso la società della conoscenza richiede alle università ed agli altri istituti di alta formazione la produzione e l'utilizzazione di conoscenze e competenze avanzate per lo sviluppo di qualità nelle società e nelle culture. La qualificazione della conoscenza teorica ed applicata e l'investimento sul capitale umano, nonchè la diffusione ed il trasferimento dell'innovazione, ivi compresa quella tecnologica, diventano sempre più istanze fondamentali della valorizzazione dei diversi contesti territoriali. Il volume affronta le tematiche dell'elaborazione, della sperimentazione e della formalizzazione di modelli teorici e metodologici di alta formazione alla ricerca, all'innovazione ed al trasferimento del sapere scientifico con particolare attenzione ai saperi pedagogici ed educativi. I contributi proposti si riferiscono a tre ambiti di riflessione: il primo attiene all'alta formazione nella cornice del dibattito europeo e nazionale e la declina sul versante della ricerca universitaria e della ricerca in impresa; il secondo focalizza situazioni di eccellenza dell'alta formazione alla ricerca in ambienti universitari, nazionali ed internazionali; il terzo presenta profili e competenze richiesti nelle professioni educative e di ricerca pedagogica.
Maggiori Informazioni
Autore | Orefice Paolo; Cunti Antonia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione. Ricerche |
Num. Collana | 111 |
Lingua | Italiano |
Indice | Paolo Orefice, Antonia Cunti, Introduzione Parte I. Il dibattito europeo e nazionale sull'Alta Formazione Paolo Orefice, La qualità dell'Alta Formazione alla ricerca. Dall'esperienza alla modellizzazione: la Scuola di Scienze della formazione Giuditta Alessandrini, L'Alta Formazione nel Processo di Bologna Emanuela Stefani, L'Alta Formazione in Italia e in Europa Maria Rosaria Valensise, L'Alta Formazione nella Ricerca non universitaria: il ruolo del CNR Franco Cambi, L'Alta Formazione nelle scienze dell'educazione Vincenzo Sarracino, La formazione tra saperi, apprendimenti e competenze. Un rapporto integrato Gennaro Ferrara, Università, ricerca scientifica e Alta Formazione Nicola Mazzocca, L'Alta Formazione come elemento dinamico di sviluppo del territorio Parte II. Architettura e curricoli dell'Alta Formazione alla Ricerca Claudio Quintano, Problemi e prospettive del III ciclo universitario Maura Striano, La formazione alla ricerca negli scenari del Processo di Bologna: linee guida e indicatori di sviluppo Massimiliano Fiorucci, La qualità pedagogica dell'Alta Formazione Maria Luisa Iavarone, La qualità della formazione per lo sviluppo educativo locale: il caso del dottorato partenopeo Gaetano Bonetta, Alta Formazione e ricerca europea: un quadro ancora incerto Claudio Crivellari, Alta Formazione in Europa: esperienze a confronto Elsa Maria Bruni, Claudio Crivellari, Le trasformazioni del sistema universitario tedesco in prospettiva europea Rosanna Buono, Alessandra Moschetta, L'Alta Formazione alla ricerca in Francia con particolare riferimento alle scienze pedagogiche ed educative: il Master recherche e le Écoles Doctorales Grazia Angeloni, Il Dottorato di Ricerca Professionale nel Regno Unito Giovanna Del Gobbo, Maria Rita Mancaniello, The "External Dimension" of the Bologna Process: uno sguardo su America Latina e Caribe Parte III. Profili e competenze dell'Alta Formazione alla ricerca Massimo Baldacci, La formazione alla ricerca pedagogica Elisa Frauenfelder, La formazione degli insegnanti specializzati. Il contributo dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Carlo Catarsi, La competenza tra ricerca e professioni Enrico Cheli, Formazione relazionale e gestione costruttiva dei conflitti. Riflessioni metodologiche Antonia Cunti, Le competenze riflessive nell'Alta Formazione Francesco Lo Presti, L'esercizio al sapere critico nella formazione dei ricercatori in ambito educativo Fausta Sabatano, Alta Formazione e competenze trasversali Jane Valletta, La "riflessività critica" per l'Alta Formazione Silvia Guetta, Saper cooperare e partecipare nell'Alta Formazione: alcune riflessioni metodologiche Giovanna Del Gobbo, Le competenze di ricerca: un'esperienza di laboratorio didattico Cristiana Alfonsi, Il Progetto FIORI: un'esperienza di formazione per l'innovazione Claudio Pignalberi, Bibliografia ragionata Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: