La formazione psicosociale per gli operatori della giustizia [De Leo; Patrizi - Giuffrè]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814051845
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Psicologia sociale e clinica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 424
Disponibile
25,82 €
Maggiori Informazioni
Autore | De Leo Gaetano; Patrizi Patrizia |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia sociale e clinica |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione, ENZO SPALTRO XI PARTE PRIMA RIFLESSIONI TEORICHE E DI METODO Introduzione, GAETANO DE LEO, PATRIZIA PATRIZI e BARBARA BUSSOTTI 3 Cornici della formazione e problemi di setting, PATRIZIA PATRIZI 7 Aspetti metodologici: il gruppo come soggetto e come strumento di formazione, PATRIZIA PATRIZI 31 PARTE SECONDA ESPERIENZE E CONTRIBUTI DI RICERCA Introduzione, GAETANO DE LEO e SILVIA CERRATO 59 1. LA FORMAZIONE DI BASE E L'AGGIORNAMENTO DEGLI OPERATORI L'ATTIVITA' DELLA SCUOLE DI FORMAZIONE La formazione nel settore della Giustizia Minorile tra cambiamento e conservazione. Modelli istituzionali e metodologici, RAFFAELE OCCULTO 69 Progetto pluriennale di formazione congiunta operatori della Giustizia - operatori degli Enti Locali: dall'analisi dei bisogni alla realizzazione del primo progetto formativo, GIACOMO DELILLO 79 L'analisi della domanda formativa: quale ruolo per la Scuola di Formazione? FRANCO VANNI, PAOLA LAPENNA, GIUSEPPE MANDALARI e PATRIZIA PATRIZI 93 Evoluzione dei modelli formativi nel settore penitenziario: l'esperienza della scuola di formazione di Roma, EMILIO DI SOMMA, MARIA ROSARIA DRAGO, FILIPPO PASSALACQUA, DOMENICO PIACENTE e GIUSEPPE STURNIOLO 107 Un gruppo si racconta: esperienza di formazione di gruppo in un contesto giuridico penale, ALESSANDRA BARBERI, STEFANO CACCIAMANI, ANTONIETTA CORTESE, GLADYS LOPATKA e TERESA PONTICELLI 147 2. L'ANALISI DELLA DOMANDA FORMATIVA L'analisi della domanda formativa: un'esperienza con gli educatori della Giustizia Minorile, MELANIA SCALI 161 Analisi della domanda di formazione degli operatori di polizia penitenziaria. Ricerca esplorativa presso la Scuola di Formazione del Ministero di Grazia e Giustizia, SILVIA CERRATO 191 Ruolo e professionalita' dell'educatore penitenziario: un approccio per l'analisi della domanda di formazione, GIANCARLO TANUCCI, PATRIZIA GUARDARELLI e FILIPPO PASSALACQUA 213 3. OPERATORI DEL DIRITTO E FORMAZIONE Modelli di formazione della magistratura, ANNA MESTITZ 255 Un'esperienza di incontro formativo fra psicologi e giuristi: questioni preliminari e aspetti critici. ASSUNTO QUADRIO e DANIELA PAJARDI 285 4. LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PENITENZIARI IN EUROPA Esperienze nella formazione del personale penitenziario in alcuni paesi esteri, MARCO LAGAZZI 295 Mutamento sociale e modelli formativi nella Giustizia: il Centro di Studi e Formazione di Barcellona, CARLOS GONZALEZ ZORRILLA e LLUIS CASADO ESQUIUS 311 L'educazione nell'ambito della decisione giudiziaria a Parigi: una sfida per la formazione, MARCEL ROUX 347 5. LA FORMAZIONE NEGLI ENTI LOCALI E NEL PRIVATO SOCIALE La formazione in gruppo degli operatori psicosociali: criteri e metodologie dell'intervento formativo nelle istituzioni che accolgono minori a rischio di devianza o soggetti portatori di psicologia psichiatrica, ALFREDO VERDE 361 La formazione degli operatori socio-educativi nelle comunita' alloggio e nei centri per adolescenti, ETTORE CANNAVERA 381 Operatori, organizzazione del lavoro e formazione "a rischio", ALDINA STRADI 395 La formazione nel privato sociale: la sperimentazione dell'associazione IT-CA/FAP, GAETANO GRECO 403 APPENDICE: Corso di formazione rivolto ad operatori per provvedimenti giudiziari 419 |
Questo libro è anche in: