La Formazione Imprenditoriale E Professionale Nell'artigianato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846435118
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 176
Disponibile
22,50 €
Anche per l'impresa artigiana ormai tutto si gioca attraverso la formazione, sia essa imprenditoriale e manageriale che professionale, e attraverso l'aggiornamento tecnico: la possibilità di restare sui mercati, la competizione con le altre imprese, l'introduzione delle innovazioni tecnologiche, il rapporto con il cliente-consumatore.
Nello stesso tempo, però, vi sono grossi ostacoli per coinvolgere le imprese artigiane in efficaci progetti formativi, e ciò per molteplici fattori: le limitate dimensioni aziendali, i costi elevati, i tratti stessi dell'imprenditore artigiano (primo fra tutte l'enfasi posta sul "fare") e i limiti dell'offerta formativa.
Questo volume cerca di individuare le strategie e le metodologie formative più rispondenti alle esigenze e alle caratteristiche di un comparto che svolge un ruolo importante in particolare nell'assorbire la forza lavoro giovane e nel socializzare al lavoro. Il punto di partenza è costituito dai dati emersi da alcune ricerche che affrontano il tema della formazione nell'artigianato a tutto tondo:
- i bisogni formativi espressi all'interno dell'azienda (sia per l'imprenditore che per i dipendenti);
- la valutazione dell'esperienza di formazione e aggiornamento degli artigiani;
- l'impatto del sistema della formazione professionale sull'azienda;
- l'investimento in formazione da parte delle aziende;
- l'offerta formativa per gli artigiani predisposta da enti, società, agenzie di formazione;
- la gestione della conoscenza nelle aziende.
Le proposte avanzate insistono sulla necessità di coinvolgere in modo attivo gli artigiani nella predisposizione dei progetti formativi e nella loro attuazione, partendo dai loro effettivi bisogni e dalle loro ricche esperienze, per fare apprezzare il valore della formazione, motivare a partecipare, ottenere il massimo di utilità.
Bruno Tellia è docente di Sociologia industriale nella Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, dell'Università di Udine.
Maggiori Informazioni
Autore | Tellia Bruno |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e politica industriale |
Num. Collana | 186 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giorgio Venier Romano, Silvano Pascolo, Giuliano Rigonat, Danilo Marinig , Presentazioni La formazione nelle imprese artigiane (La centralità e i problemi della formazione per gli artigiani; La partecipazione a corsi di formazione; Partecipazione a corsi e caratteristiche dell'impresa; Partecipazione a corsi e caratteristiche individuali; Argomenti dei corsi; Organizzatori dei corsi; Utilità dei corsi; La formazione dei dipendenti; L'investimento in formazione; La formazione sulla qualità) L'attività di formazione svolta dall'ESA (L'ESA per la formazione degli artigiani; L'offerta formativa dell'ESA nel quinquennio 1995-99; Gli utenti dei corsi ESA; I soggetti attuatori dei corsi ESA; Il monitoraggio e la valutazione dei corsi ESA) L'offerta formativa per gli artigiani (La formazione per gli artigiani; I soggetti che fanno formazione per gli artigiani; La valutazione della formazione per gli artigiani; Le valutazioni di agenzie, centri ed enti di formazione; Le valutazioni dei free lance della formazione; La formazione per i dipendenti delle imprese artigiane) La formazione nelle aziende artigiane (Le aziende intervistate; L'importanza della conoscenza per le aziende; La "conoscenza" incorporata nelle aziende; Caratteristiche produttive e di mercato; Il livello tecnologico; Innovazioni ed investimenti; Acquisizione e trasferimento della conoscenza; La formazione; L'aggiornamento; L'acquisizione di conoscenze, know-how e competenze; I fattori di successo aziendale e i limiti all'espansione della produzione) Modello di formazione per le imprese artigiane (I nodi nella formazione degli artigiani; La concezione della formazione; Didattica e apprendimento nella formazione degli artigiani; Il tempo per la formazione; La formazione flessibile; La certificazione della formazione nell'azienda artigiana; Il nuovo scenario nel quale si muove la piccola impresa; Il contesto globale; L'enfasi della Unione Europea sulla formazione (continua); Lo sviluppo delle Tecnologie della comunicazione e dell'informazione (TCI); I problemi posti dalla nuova domanda di formazione nell'artigianato; Rivedere il modo di insegnare; Coinvolgere gli imprenditori nelle attività formative; Sviluppare la formazione a distanza; Spunti per la creazione di un Sistema di formazione continua per gli artigiani in Friuli-Venezia Giulia) Allegato. Il questionario |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: