Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Formazione E Lo Sviluppo Del Personale

ISBN/EAN
9788820430009
Editore
Franco Angeli
Collana
Enciclopedia di direzione e organizzazione aziendal
Formato
Brossura
Anno
1988
Edizione
4
Pagine
584

Disponibile

64,50 €
Il più importante manuale europeo sulla formazione e l'addestramento del personale giunge ora alla sua quarta edizione. Frutto di competenti studi e dell'esperienza pratica di anni di lavoro in azienda, esso si offre oggi come un'opera completamente aggiornata e rinnovata, che tiene conto di tutto quanto è accaduto nel campo della formazione e della direzione del personale in questi ultimi anni così ricchi di cambiamento nella vita del nostro paese. L'impatto della riforma sanitaria sui problemi della sicurezza del lavoro, il nuovo intreccio tra il mondo della scuola e quello del lavoro, i rapporti tra formazione e ricerca, tra formazione e sviluppo organizzativo, l'utilizzazione delle ricerche-intervento sono solo alcuni dei nuovi temi introdotti nell'opera con questa nuova edizione. A partire dalle teorie biochimiche, neurofisiologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, alla determinazione delle esigenze di formazione, alla scelta delle tecniche più appropriate, alla formulazione di un budget di addestramento, il manuale fornisce a quanti si occupano oggi di formazione un lucido e completo disegno critico indispensabile per operare in maniera aggiornata e informata in azienda. Corredato da casi, schede, esemplificazioni concrete, filtrati attraverso le recenti esperienze delle aziende italiane più avanzate del settore, il manuale è stato redatto da un gruppo di specialisti altamente qualificati sotto la guida di Aldo Canonici, della direzione dell'Italsider e già responsabile dei settori selezione, formazione e sviluppo quadri della Società.

Maggiori Informazioni

Autore Canonici Aldo
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Enciclopedia di direzione e organizzazione aziendal
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice • Introduzione: la formazione di questi ultimi anni, di Aldo Canonici • Capitolo primo - Formazione, scuola e lavoro, di Aldo Canonici * Rapporto tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro * Il mondo della scuola * Le cause quantitative della crisi della scuola * Le cause qualitative della crisi della scuola * Il mondo della produzione oggi * Capacità di lavorare in gruppo * Accettazione del cambiamento * Accettazione del concetto di formazione permanente * Quali tendenze per il futuro * Un piano per l'occupazione dei giovani * Riqualificazione del mondo della scuola * Abolizione del valore legale dei titoli di studio * Numero chiuso o programmato per le università * Riduzione della frattura tra lavoro manuale e lavoro intellettuale * Conclusioni * Sommario • Capitolo secondo - Lo studio dell'apprendimento nelle sue relazioni con l'addestramento, di Silvio Stella e Tommaso Prestipino * Premessa * Una sintesi di alcune delle principali teorie psicologiche nel campo dell'apprendimento * Le teorie stimolo-risposta * Edward L. Thorndike (1874-1949): la teoria della connessione * Ivan P. Pavlov (1894-1936): il condizionamento classico * B.F. Skinner (1904-vivente): il condizionamento operante * Le teorie cognitive * Wolfgang Kóhler (1887-1967) * Edward C. Tolman (1 886-1959) * Robert M. Gagnè: il modello gerarchico * L'apprendimento nella prospettiva psicoanalitica * Lo studio dei rapporti tra apprendimento e addestramento * I "principi" di un programma di formazione * La motivazione * Il livello di aspirazione * Il rinforzo * L'estinzione * Trasferimento dell'apprendimento * Il plateau * Apprendere a discriminare * Una esemplificazione di processi di apprendimento coinvolti in alcuni metodi di addestramento * L'istruzione programmata * T-group * Sommario e conclusioni * Bibliografia • Capitolo terzo - Le teorie biochimiche, neurofisiologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, di Camillo Mastropaolo * La memoria * I principali fenomeni di condizionamento * Il condizionamento classico o pavloviano * Il condizionamento strumentale o operante * Le basi neurofisiologiche del condizionamento * Le teorie interpretativi dell'apprendimento * Le basi biochimiche della memoria e dell'apprendimento * Conclusioni * Sommario * Bibliografia • Capitolo quarto - La problematica della formazione, di Carlo Sordi * Formazione e addestramento * Le esigenze di formazione * La resistenza al cambiamento * Condizioni per l'efficacia della formazione * Problemi di formazione degli adulti * Limiti di una formazione solo professionale * Cambiamento individuale e cambiamento organizzativo * Modelli motivazionali nell'organizzazione * Politica di formazione e politica del personale * Cause esterne e interne di cambiamento organizzativo * Sommario * Bibliografia • Capitolo quinto - Determinazione delle esigenze di formazione, di Aldo Canonici * La strategia della formazione * Le esigenze di formazione: aspetti generali * Chi determina i bisogni di formazione * Tecniche per la determinazione delle necessità di formazione * Osservazioni * Richieste da parte dei capi * Interviste * Analisi del contenuto dei lavori svolti * Riunioni di gruppo * Questionari * Valutazione del merito e programmazione delle carriere * Analisi delle situazioni di rendimento * Comitati di formazione * Test * Conclusioni sulle tecniche per la rilevazione delle * esigenze di formazione * Un esempio di applicazione del metodo * Sommario • Capitolo sesto - La preparazione e l'organizzazione delle attività addestrativi, di Giovanni Da Passano * L'impostazione di un programma di addestramento * La preparazione del programma formale * Scelta e preparazione degli istruttori * Programmazione delle sessioni di addestramento * Attuazione del programma * La comunicazione e la presentazione * La somministrazione * La sede di svolgimento * L'amministrazione del programma * Controllo sull'andamento del programma * La registrazione delle attività * Sommario • Capitolo settimo - Le tecniche di formazione. L'addestramento sul lavoro, di Aldo Canonici * Generalità * L'addestramento sul lavoro * L'istruzione sul lavoro * L'affiancamento * Rotazione degli incarichi * Sostituzione del superiore * Assegnazione a incarichi speciali * Possibili applicazioni aziendali * Sommario • Capitolo ottavo - L'istruzione programmata, di Aldo Canonici * Sviluppo storico dell'istruzione programmata * Principi su cui si basa l'istruzione programmata * Caratteristiche del metodo * Ruolo del docente * I metodi di istruzione programmata * Il metodo lineare * Il metodo ramificato * Il metodo misto * La costruzione di un programma * Le teaching machines * Possibili applicazioni aziendali * I vantaggi del metodo * Limitazioni nell'uso della tecnica * Un esempio di applicazione aziendale * Conclusioni * Sommario • Capitolo nono - Comunicazioni ad una via. La lezione, di Aldo Canonici * Comunicazioni ad una via e comunicazioni a più vie * La lezione quale sistema di comunicazione ad una via * Possibili applicazioni aziendali * Sommario • Capitolo decimo - Comunicazioni a più vie. La riunione di gruppo, di Aldo Canonici * Principi su cui si basano i metodi attivi * Le tecniche di gruppo e la loro suddivisione * Che cosa è un gruppo * Quali fenomeni si verificano nel gruppo * La riunione di gruppo * Sommario • Capitolo undicesimo -Le applicazioni pratiche dei metodi attivi, di Aldo Canonici * Il metodo dei casi * Definizione * La discussione del caso * Come costruire un caso * Possibili applicazioni aziendali * Un esempio di "caso" * Una variante del metodo dei casi: l'incident * Definizione * Possibili applicazioni aziendali * Un esempio di incident * Sommario • Capitolo dodicesimo - I training groups, di Enzo Spaltro * Generalità * Origini storiche della tecnica * Le finalità dei T-groups e loro * utilizzazione aziendale * Aspetti metodologici dei T-groups * L'impegno dei trainers e dei partecipanti * T-groups e apprendimento * Conclusioni * Sommario * Bibliografia • Capitolo tredicesimo - Le tecniche di simulazione, di Aldo Canonici * Generalità * Interpretazione di una parte (role playing) * Origini storiche * Definizione e svolgimento * Possibili applicazioni aziendali * Un esempio di applicazione del metodo * In-basket * Definizione e svolgimento * Possibili applicazioni aziendali * Un esempio di applicazione del metodo * Business game * Definizione e svolgimento * Possibili applicazioni aziendali * Sommario • Capitolo quattordicesimo - Il ruolo del moderatore nei metodi attivi, di Aldo Canonici * Ruolo del moderatore rispetto all'insegnante tradizionale * Mezzi a disposizione del moderatore per la conduzione delle discussioni * Strategia generale * Strategia generale prima della riunione * Strategia generale durante la riunione * Strategia generale dopo la riunione * Profilo del moderatore * Funzioni del moderatore * Sommario • Capitolo quindicesimo - Altre tecniche di formazione. La scelta delle tecniche, di Aldo Canonici * Altre tecniche * Tavole rotonde, panel, simposi * Corsi per corrispondenza * Letture guidate * Esercitazioni di gruppo programmate (tecniche di Bass) * Il managerial grid seminar * Delfì * Scelta delle tecniche di addestramento: variabili e politiche fondamentali * Conclusione sulle tecniche di formazione * Sommario • Capitolo sedicesimo - I sussidi audiovisivi, di Giovanni Da Passano * Considerazioni generali * Efficacia dei metodi audiovisivi * I sussidi visivi * Le lavagne e i proiettori * Cartelloni, tabelle, grafici * I modelli * I sussidi sonori * I sussidi audiovisivi * I film * Le filmine * Le video-cassette * Le diapositive * La dispensa illustrata * La televisione a circuito chiuso * Presupposti per un corretto impiego degli audiovisivi * Obiettivi che ci si prefigge * Numero e livello degli allievi cui il programma è rivolto * Quantità di tempo e di denaro che si reputa opportuno investire * Possibilità di integrazione nel corso di addestramento * Sommario • Capitolo diciassettesimo - La valutazione dei Risultati della formazione, di Carlo Sordi * La formazione come metodo sperimentale di ricerca * I dati sui quali si fonda la ricerca nella formazione * Dati derivanti dall'analisi dell'organizzazione nel suo complesso * Dati derivanti dall'analisi del contenuto dei compiti esistenti nell'organizzazione * Dati derivanti dall'analisi qualitativa del fattore umano impiegato * L'utilizzazione dei dati * Le misure e le loro caratteristiche * Misure derivanti dalla rilevazione di dati obiettivi * Misure derivanti dall'osservazione * Misure derivanti dall'analisi di situazioni strutturate * Il confronto fra la situazione pre-intervento e quella postintervento * Misure rilevate dopo la formazione senza il gruppo di controllo * Misure rilevate prima e dopo la formazione senza il gruppo di controllo * Misure rilevate dopo la formazione con il gruppo di controllo * Misure rilevate prima e dopo la formazione con il gruppo di controllo * Sommario * Bibliografia • Capitolo diciottesimo -La formazione dei formatori: problemi ed orientamenti, di Silvio Stella e Cesare Kaneklin * Premessa * La formazione "aziendalistica" * La formazione psicosociologica * Apparenza individuale della formazione * Rifiuto di una rigida separazione tra ruoli progettativi e esecutivi * Problematica della formazione * Senso della formazione psicosociologica * Tendenze attuali presenti nel campo della formazione e dei formatori * Analisi delle attività più recenti * Aspetti psico-dinamici * Problemi di ruolo dell'esperto di formazione * Problemi di identità dell'esperto di formazione * Problemi di rapporto con l'organizzazione * Problemi di rapporto con i formandi * L'iter ideale dell'esperto di formazione: orientamenti ed aspetti evolutivi * Sommario * Bibliografia • Capitolo diciannovesimo - Il budget delle attività addestrativi, di Aldo Canonici * Che cosa è un budget * Perché un budget dell'addestramento * Come nasce il budget del servizio formazione e addestramento * Le voci di spesa * Un esempio di controllo delle spese * Sommario • Capitolo ventesimo - Problemi organizzativi della formazione, di Carlo Sordi * Generalità * La responsabilità della formazione * La formazione in relazione alle dimensioni e al tipo di azienda * La formazione nella piccola azienda * La formazione nella media azienda * La formazione nella grande azienda * Alcuni fattori che influenzano l'organizzazione della formazione * Sommario • Capitolo ventunesimo - Formazione e sviluppo organizzativo, di Giovanni Vezzoso * Sviluppo organizzativo e interventi di sviluppo organizzativo * Sviluppo organizzativo e formazione * La formazione come strumento per creare un clima idoneo allo sviluppo organizzativo * La formazione provocatoria * La formazione come stimolo alla riflessione critica e alla progettazione * La formazione come momento di concreta sperimentazione della capacità di analisi e progettazione: gli "incontri di progetto" * La formazione come supporto allo sviluppo organizzativo * Il problema del coinvolgimento della direzione aziendale * Sommario * Bibliografia • Capitolo ventiduesimo - Formazione e ricerca, di Filippo Battaglia * Generalità * Ricerca come supporto alla formazione * La ricerca del fabbisogno di formazione * Ricerca e contesto aziendale * Ricerca e contesto esterno all'azienda * La ricerca fatta durante l'intervento formativo degli stessi partecipanti sui loro problemi di lavoro * Formazione come supporto della ricerca * Atteggiamento e comportamento della forza lavoro e ricerca * Le attività di ricerca-intervento * La ricerca come feed back della formazione * Conclusioni * Sommario * Bibliografia • Capitolo ventitreesimo - La programmazione delle carriere, di Aldo Canonici * Che cosa è un programma per lo sviluppo dei quadri * Perché è necessario un programma di sviluppo quadri * Obiettivi e vantaggi di un programma sviluppo quadri * Quali organi aziendali sono coinvolti nei programmi sviluppo quadri * Quale fascia di personale includere nel programma * Come è articolato il programma * Le premesse * La programmazione generale * Una programmazione organizzativa * Gli strumenti * Organizzazione del processo di selezione dei quadri * Inventario dei quadri * Valutazione delle prestazioni e del potenziale * Considerazioni generali * Le finalità della valutazione del potenziale * Gli strumenti per la valutazione del potenziale * Conte ridurre i rischi della soggettività * Formazione e piani individuali di sviluppo * Organigramma dei rimpiazzi * Sommario • Appendice prima - La formazione dei quadri aziendali, di Aldo Fabris e Federico Usai * L'azienda, il contesto generale e il ruolo dei quadri * La fondazione dei quadri aziendali * Formazione interaziendale e aziendale * Partecipanti e contenuti della formazione * Rapporti fra fondazione e mutamenti organizzativi e gestionali * Collegamenti della formazione e aggiornamento con la gestione operativa * Rapporti funzionari e operativi * Ruolo dei quadri e metodologie d'intervento * Osservazioni finali • Appendice seconda - La formazione dei capi intermedi nell'industria, di Giancarlo Ambrosini * Premessa * Il ruolo del capo intermedio nei sistemi produttivi * Evoluzione della figura dell'intermedio * "Capi" intermedi e "quadri" intermedi * Tipologie di quadri intermedi * Dinamica evolutiva ed esigenze di formazione * Processo decisionale e ruoli nell'impresa * Alcune esperienze formative * A livello di capi intermedi "tradizionali" * A livello di tecnici di progettazione * A livello di responsabili commerciali ed amministrativi di filiale * Possibili linee di tendenza * Il contesto generale * Gli elementi innovativi * Le conseguenze operative • Appendice terza - La formazione alla sicurezza del lavoro, di Elio Sante Uccelli e Gino Sputore * Premessa * Antecedenti storici * Il modello sindacale * Il modello aziendale * La nuova concezione della sicurezza * Sicurezza e formazione * Sicurezza nel lavoro e riforma sanitaria * Conclusioni • Appendice quarta - Le scuole aziendali, di Matteo Vita * Azienda e sistema formativo * Scuole aziendali * La formazione nelle scuole aziendali: tradizione e prime evoluzioni * Alcuni esempi di cambiamenti negli anni '70 * Contributi e limiti delle scuole aziendali * Prospettive di evoluzione delle scuole aziendali • Indice delle figure
Stato editoriale In Commercio