La Formazione Diffusa. Offerta Culturale E Scuola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820440305
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cisem - centro per l'innovazione e la sperimentazio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1986
- Pagine
- 678
Disponibile
50,00 €
L'esistenza di una ricca ed ampia offerta territoriale di occasioni ed opportunità culturali che insieme al ruolo svolto dai mass media costituiscono oggi da una parte cospicua della moderna problematica formativa, accanto a quella scolastica, è il tema affrontato in questo volume.
L'oggetto dell'analisi è una realtà metropolitana quale quella milanese, della quale sono stati considerati cinquecento enti che nei vari campi e settori offrono iniziative culturali , con particolare attenzione a quelle rivolte al pubblico giovanile ed alla scuola. Ne è emerso un quadro molto articolato di risorse culturali che è stato riorganizzato per ambiti di intervento (pubblico e privato) e per settori (cinema, teatro, arte, scienze politiche e sociali, rapporti con l'estero, scienza e tecnica, il libro e la lettura, e cosi via) allo scopo di favorirne la percezione (troppo spesso difficile a causa della sovrapposizione di messaggi), ma anche l'interpretazione e la riflessione sul possibile utilizzo "nella" scuola e "per" la scuola di questa importante massa di risorse.
L'ampiezza della realtà esaminata ed il tentativo di ridare l'immagine stessa dell'offerta culturale, attraverso la riproduzione dei materiali illustrati dei vari enti, fanno di questa ricerca una delle più complete tra quelle svolte in Italia.
Operatori scolastici ed operatori culturali sono i primi destinatari di questo volume, per altro di indiscutibile interesse per chiunque oggi voglia riproporsi in termini moderni il problema dell'istruzione e delle formazione.
Il libro è suddiviso in due parti.
Nella "prima parte" sono contenuti i risultati della ricerca preceduti da un saggio di E. Becchi e G. Franchi che discute le possibili conseguenze di una situazione di "formazione diffusa" sulla scuola o sullo stesso concetto di istruzione.
La "seconda parte" contiene quattro saggi su altrettanti aspetti dell'offerta e del mercato culturali - "pubblico e privato" di A. Abruzzese; "La rete e l'evento" di F. Casetti; "Il libro e la biblioteca" di G. Bechelloni; "la formazione scientifica extrascolastica" di R Maiocchi - con il duplice scopo di generalizzare i risultati della ricerca, e di avviare il dibattito e la discussione sulle potenzialità dell'offerta culturale territoriale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cisem |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1986 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Cisem - centro per l'innovazione e la sperimentazio |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione, di Franco Ascani Parte prima - La formazione diffusa. Offerta culturale e scuola La formazione diffusa, di Egle Becchi e Giorgio Franchi L'offerta culturale a Milano. Risultati del la ricerca, a cura di Fausto Colombo e Tiziana Segantini Genesi e metodologia della ricerca, di Serena Michelagnoli e Tiziana Segantini L'offerta culturale milanese: un rapido quadro d'insieme, di Serena Michelagnoli e Ornella Scandella La Regione Lombardia, di Tiziana Segantini La Provincia di Milano, di Tiziana Segantini Il Comune di Milano, di Tiziana Segantini Il decentramento culturale pubblico. Consigli di zona e biblioteche comunali rionali, di Tiziana Segantini La divulgazione culturale, di Tiziana Segantini Le agenzie culturali straniere o italo-straniere a Milano, di Tiziana Segantini Il cinema, di Tiziana Segantini La musica, di Tiziana Segantini Il teatro, di Tiziana Segantini L'arte, di Ornella Scandella e Tiziana Segantini La divulgazione scientifica: le scienze naturali e l'ecologia, di Tiziana Segantini L'aggiornamento tecnico-professionale nei campi del sapere e dell'apprendimento riferiti ai settori produttivi primario, secondario e terziario, di Tiziana Segantini La storia, di Tiziana Segantini Le agenzie culturali per le problematiche sociali, di Ornella Scandella e Tiziana Segantini La politica e l'economia, di Ornella Scandella e Tiziana Segantini Parte seconda - Potenzialità, contraddizioni e problemi dell'offerta culturale. Quattro contributi per un dibattito Pubblico e privato: cultura e mercato, di Alberto Abruzzese Il libro e le biblioteche. Americanismo e antiamericanismo nel clima della grande trasformazione, dì Giovanni Bechelloni Lo spettacolo: la rete e l'evento, di Francesco Casetti La formazione scientifica extrascolastica, di Roberto Maiocchi |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
