La Formazione Delle Scelte Demografiche. Materiali Per Lo Studio Dei Processi Cognitivi E Normativi

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846472175
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Equilavenze- diretta da giuseppe a. Micheli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 144
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo libro tratta la prima metà di un virtuale percorso tra le logiche dell'azione, passando in rassegna i modelli cognitivo-normativi di formazione delle scelte demografiche, quelli, cioè, che si basano sul calcolo economico o sulla consuetudine e sull'adesione a norme e valori. Quel che il libro si propone è di mettere a punto le categorie più idonee per esplorare nuove frontiere del ragionamento, gettando un ponte tra fenomeni sociali e comportamenti collettivi spesso letti separatamente tra loro, incommensurabili e proprio per questo poco comprensibili.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Micheli Giuseppe A. | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2006 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Equilavenze- diretta da giuseppe a. Micheli | 
| Num. Collana | 57011 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Giuseppe A. Micheli, Premessa Introduzione. Le regole del pollice (La fallacy della variabilizzazione del mondo; Verso teorie di medio raggio; Verso un sistema integrato di logiche; Verso un'ottica macroscopica) L'approccio utilitaristico e i suoi limiti (Becker e il paradigma della scelta razionale; New Home Economics: la scatola degli attrezzi; Perché cooperare? Una simulazione; Perché cooperare? Il dilemma del prigioniero) La diffusione della modernità (Il gioco dell'Assicurazione; Routines, consuetudini, pratiche: una mappa semantica; Euristica negativa: modelli di Attesa/Valore del figlio; Prescrizioni, proscrizioni e qualcosa d'altro) Pratiche sociali e reti (Filtri di lealtà: cinque livelli di interazione; Filtri di lealtà: cerchie concentriche di legami; Grafi e reti. La debolezza dei legami forti; Oltre i legami deboli: effetti strutturali) Modelli di famiglia (Due (o tre) polarità di famiglie in Europa; Cosa caratterizza una famiglia ceppo?; Sistemi di genere; Alleanze tra parentele) Verso modelli non cognitivi (La bassa copertura delle teorie microdemografiche; La razionalità in era postmoderna; Insicurezza: andare oltre il Planned Behavior Model; Misurare gli stati d'animo (è possibile)) Riferimenti bibliografici Indice degli autori Indice degli argomenti. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
