Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La formazione dell'educatore professionale. Percorsi teorici e pratici per l'operatore pedagogico

ISBN/EAN
9788843000609
Editore
Carocci
Collana
I manuali
Formato
Brossura
Anno
1999
Edizione
2
Pagine
216

Disponibile

27,00 €
Gli operatori pedagogici o educatori professionali hanno un ruolo importante in diverse realtà. Eppure questa figura professionale è in genere poco conosciuta e non ha comunque il riconoscimento sociale dovutole. In Italia, da pochi anni si è arrivati a definirne le caratteristiche giuridico-professionale; c´è quindi ora la necessità di precisarne gli itinerari formativi. Questo libro, proponendo strumenti operativi concreti, ha proprio lo scopo di contribuire alla formazione degli educatori secondo una lettura utile a tutti coloro che agiscono quotidianamente ai più diversi livelli: professionalmente o come volontari, per scelta o, come spesso succede, a seguito di un evento occasionale.

Maggiori Informazioni

Autore Canevaro Andrea
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana I manuali
Num. Collana 70
Lingua Italiano
Indice 1. Un'educazione non violenta per tutti/ La comunicazione non violenta fra "imporre" e "proporre"/ L'abilità del ricevente/ Prima occasione: un individuo impara ciò che vive/ Seconda occasione: un individuo verso il domani/ Terza occasione: anche un bambino è come noi/ Le referenze di un'educazione non-violenta/ Conclusioni. 2. Alla ricerca dell'operatore pedagogico, educatore professionale/ Gli antenati, i genitori, le parentele/ Itard e Madame Gu rin/ L'operatore pedagogico e i suoi committenti/ Alcune note su profilo professionale, competenze e risorse/ Allegato A. Documentare sei anni di lavoro. 3. La riflessione, l'azione e la ricerca/ La riflessione nell'azione: saper "covare il caos"/ Separare per strutturare: nominare, designare/ Vivere il tempo: analizzare i bisogni/ L'altro: l'istituzione come spazio d'incontro/ Tre modi di essere: cittadino, solitario e "morale". 4. Operatore pedagogico e attore culturale/ Il bisogno di riconoscimento: identità al plurale/ Il bisogno di riconoscersi in un ambiente/ Il bisogno di riconoscere nell'altro un attore culturale/ Allegato B. Percorsi verso l'integrazione delle competenze. 5. Animazione prescritta e animazione diffusa/ Riferimenti a persone assenti/ L'impiego di una situazione poco seria/ Un'opinione sull'animazione/ Allegato C. Animazione e teatro/ Allegato D. Vacanze e animazione. Appendice: Presentazione sintetica dei servizi che appaiono nel testo
Disponibilità Ultima Copia