La Formazione Del Nuovo Piano Di Firenze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820486457
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica/ documenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 184
Disponibile
23,00 €
Il nuovo piano regolatore di firenze, adottato nel luglio 1993, costituisce un caso importante, emblematico delle contraddizioni insite nel processo di rinnovamento dell'apparato concettuale e metodologico della pianificazione urbanistica sviluppatasi in italia a partire dagli anni '80. Sotto il profilo delle procedure risultano importanti: il rapporto tra nuovo piano regolatore e varianti al piano in vigore; il raccordo e l'integrazione tra piano regolatore e strumenti di pianificazione dell'area metropolitana; la frammentazione della domanda urbanistica degli abitanti. Per quanto riguarda i contenuti sono stati affrontati la reinterpretazione dell'idea del centro direzionale, il controllo delle trasformazioni del centro storico e delle aree dismesse ecc...
Maggiori Informazioni
Autore | Innocenti Raimondo; Clemente Carlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica/ documenti |
Num. Collana | 32 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Presentazione, di Carlo Clemente e Raimondo Innocenti • Il nuovo piano regolatore di Firenze, di Marcello Vittorini • Inquadramento territoriale, dimensionamento, formazione delle scelte * Il piano e gli strumenti di pianificazione dell'area metropolitana, di Alberto Pedrolli * Dimensionamento del piano e "progetti strategici", di Paolo ßaldeschi * Pubblico, privato e rappresentanza degli interessi collettivi, di Giancarlo Paba • Mobilità e trasporti urbani * Gli interventi per la rete ferroviaria, la grande viabilità ed il sistema dei trasporti urbani, di Manlio Marchetta * Interventi * Ferrovie ed aree urbane: una difficile convivenza, di Paolo Giovannini * Il riuso delle aree ferroviarie, di Marco Massa • Recupero e riqualificazione della "città esistente" * Il centro storico e la tutela dell'integrità fisica dell'architettura, di Gian Franco Di Pietro * Le aree di ristrutturazione urbanistica come alternativa alle nuove espansioni, di Raimondo Innocenti * Interventi * I tessuti urbani consolidati nella periferia otto-novecentesca, di Carlo Clemente * Le nuove centralità urbane, di Augusto Boggiano * Il "limite" della città e i suoi contorni, di Gianfranco Gorelli * Attrezzature museali e flussi turistici, di Franco Lombardi • Il sistema ambientale * I parchi ed il verde pubblico. di Guido Ferrara * Interventi * Il piano: un ostacolo alla riqualificazione ambientale, di Giorgio Pizziolo * Il paesaggio extraurbano collinare e di pianura, di Francesco Trivisonno • Replica, di Marcello Vittorini • Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: