Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Formazione Del Management Per La Gestione Delle Risorse Umane

ISBN/EAN
9788846457905
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
256

Disponibile

24,50 €
Non c'è ormai più convegno, seminario, dibattito, saggio o volume che, affrontando il tema del governo delle imprese e delle organizzazioni in generale, non focalizzi l'attenzione - anche molto accentuata - sul tema della gestione delle risorse umane. Il volume analizza tale tema ricostruendo, in saggi organici e coordinati tra loro, anche un ideale percorso formativo formalizzato. Ne risulta un vero e proprio manuale di gestione delle risorse umane che è al tempo stesso un 'idealtipico' itinerario di formazione per chi già opera in questo settore; un volume costruito sulle esigenze reali di chi lavora nell'ambito delle risorse umane ed esprime, oggi, una domanda acuta di tali orientamenti conoscitivi ed operativi insieme.

Maggiori Informazioni

Autore Callini Daniele; La Rosa Michele; Morgagni Deborah; Tafuro Cinzia
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Lingua Italiano
Indice Parte I. Organizzazione e lavoro Michele La Rosa, L’analisi delle organizzazioni Federico Chicchi , Strategie metodologiche per la ricerca organizzativa Daniele Callini , Il management nelle organizzazioni Parte II. Analisi e progettazione organizzativa Sandra Zaramella , Introduzione all’analisi e alla progettazione organizzativa Mario Catani , La progettazione organizzativa Parte III. Gestione e valorizzazione delle risorse umane Daniele Callini , Le opzioni organizzative nella gestione delle risorse umane Gianluigi Vignoli , I modelli di gestione del personale Pietro Chifari , Dalle risorse umane al capitale sociale Mauro Annibali , Impresa e gestione delle risorse umane: il caso della p.a. Parte IV. Comunicazione e management Gianluigi Vignoli , La comunicazione d’impresa Tino Ferrari , La comunicazione polisensoriale ed emozionale Parte V. Learning organization Carmine Marmo , Modelli, processi e strumenti della learning organization Massimo Tomassini , Learning organization e sviluppo dell’economia dell’apprendimento in Europa Sandra Zaramella , Formazione e apprendimento organizzativo Parte VI. Il benchmarking Sara Elisabetta Masi , Gli strumenti e gli approcci del benchmarking Fernando Marchitto , Il benchmarking nelle organizzazioni pubbliche e private Parte VII. Il management per le competenze Saul Megnagi , Il management per le competenze Giuseppe Boschini , Approcci e modelli di analisi delle competenze Diana Bitelli , Gli strumenti operativi della gestione del personale: le competenze nel processo di reclutamento e selezione.
Stato editoriale In Commercio