La formazione dei genitori. Una necessità e un'utopia
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788840010915
- Editore
- Unicopli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 267
Disponibile
16,00 €
A fronte di una rinnovata attenzione alla famiglia e alla sua singolare funzione educativa, viviamo in una realtà caratterizzata da politiche familiari non sempre adeguate nella quale è difficile trovare riferimenti carismatici e autorevoli e più diffusi sono i genitori “provider” di agiatezza economica, di status sociale e di ‘melassa’ sentimentale. Sollecitazioni a una maggiore sensibilità e preparazione al ruolo genitoriale si stanno oggi diffondendo anche attraverso canali mediatici che entrano nelle case più dei trattati pedagogici; ma, quel che la divulgazione semina, spesso il terreno del qualunquismo raccoglie e si rischia di passare solo da un estremo educativo all’altro. Anche i genitori più preoccupati per il futuro dei figli, spesso molto attenti ma poco attivi, riescono a fornir loro solo kit di sopravvivenza previdenziali e dei sassolini per ritrovare la strada di casa qualora le cose si mettessero male. Se questo a grandi tratti è il quadro, il libro propone invece un forte impegno nella direzione della più potente impresa preventiva: e cioè che i genitori possano e debbano educarsi alla genitorialità affinché siano in grado di fornire ai figli mappe per l’orientamento dalle quali partire per costruirsi un proprio percorso. Sostenere l’importanza di un’autoformazione all’essere madri e padri non intende ridurre la famiglia al ruolo d’ammortizzatore sociale, onde evitare disagi patologici e conflitti intergenerazionali; piuttosto, vuole sollecitare a impegnarsi nell’impresa della crescita/formazione dei figli senza nevrosi di perfezionismo e senza astensioni educative. Si riuscirà a dar sostegno agli adulti intenzionati ad essere buoni genitori, e non genitori buoni? Il volume intende offrire riflessioni teoriche, scegliendo di privilegiare l’informalità che il codice della familiarità impone, affinché anche i genitori in situazioni ‘normali’, e non solo quelli che incontrano imprevisti o difficoltà, trovino linee guida per rispondere in modo particolare a interrogativi che sono generali e comuni; non secondo le rigide modalità dell’educazione formale, ma attraverso un’educazione tra adulti che non chiuda la famiglia nelle esperienze più materiali, sempre private e individuali, a scapito delle dimensioni spirituali e comunitarie.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mariani A. Marina; Zonca Paola |
|---|---|
| Editore | Unicopli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
