La formazione degli insegnanti neoassunti. Modelli, strumenti, esperienze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846764805
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- PedagogicaMente e didatticaMente
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 215
Disponibile
19,00 €
Il Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Firenze e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana hanno ideato e sperimentato da diversi anni, all'interno di un accordo quadro, uno specifico percorso formativo che nelle pagine di questo volume viene presentato e commentato nelle sue peculiari caratteristiche: una serie di standard professionali che attualizzano le norme giuridiche nazionali di riferimento; un insieme di strumenti di osservazione e valutazione, validati e di sicura efficacia; un ponte tra dimensione locale e dimensione internazionale della didattica; un dispositivo formativo fondato sul rapporto e lo scambio culturale tra scuola e università . Il volume illustra, da un lato, l'esperienza di arricchimento professionale degli insegnanti-tutor dei neoassunti attraverso la partecipazione ad una comunità di ricerca e, dall'altro, presenta i risultati dell'esperienza relativa all'impiego di strumenti di osservazione e di valutazione dei docenti nell'anno di formazione e di prova. Attraverso il resoconto dei risultati conseguiti utilizzando questo modello formativo, il testo offre strumenti teorici e metodologici utili agli insegnanti, ai dirigenti e a tutti i professionisti della formazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bandini G.;Biagioli R.;Ranieri M. |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | PedagogicaMente e didatticaMente |
| Num. Collana | 9 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
