La formazione continua in Italia. Indagini nazionali e internazionali a confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846485878
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 304
Disponibile
34,00 €
Il volume presenta i risultati delle indagini sulla formazione continua condotte negli ultimi anni a livello nazionale e internazionale. Ampio spazio è dedicato all'analisi dei risultati relativi all'italia della seconda rilevazione europea sulla formazione nelle imprese (cvts2 - continuing vocational training survey) coordinata da eurostat in 25 paesi e condotta in italia dall'istat. Le imprese che si occupano stabilmente dello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti rappresentano in italia una quota molto ridotta del sistema produttivo, a differenza di quanto accade negli altri paesi europei. Gli investimenti in formazione riguardano soprattutto le grandi e medie imprese e in misura ancora ridotta le piccole. Il volume raccoglie i paper presentati nel convegno 'le indagini sulla formazione continua dei lavoratori e delle imprese in italia' tenutosi il 14 giugno 2005 presso la facoltà di sociologia dell'università di roma la sapienza.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pellegrini Claudio; Frigo Franco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Num. Collana | 533 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Franco Frigo, Introduzione. Le indagini e le politiche per lo sviluppo della formazione continua dei lavoratori e delle imprese in Italia Parte I Roberto Angotti, Introduzione. I risultati relativi all'Italia della seconda rilevazione europea sulla formazione del personale nelle imprese Giulio Perani, Le statistiche sulla formazione nel contesto europeo: l'approccio lifelong learning e la formazione nelle imprese Antonella Bernardini, Caratteristiche, metodologia e definizioni dell'indagine CVTS2 (Caratteristiche e metodologia dell'indagine; Le principali definizioni) Claudio Pellegrini, Formazione del personale nelle imprese. Analisi comparata dei principali indicatori CVTS2 (Introduzione; Gli indicatori utilizzati per l'analisi; Le imprese formatrici; La attività nel triennio; Partecipazione sul totale dei dipendenti; Dipendenti nelle aziende formatrici; Accesso ai corsi nelle aziende formatrici; Relazione tra gli indicatori e spiegazione delle variazioni; Appendice - Modelli Linguistici) Claudio Pellegrini, Approfondimenti dell'indagine CVTS2 per l'Italia (Innovazioni ed attività formativa; Come le imprese hanno acquisito o sviluppato nuove competenze?; In che misura le imprese sono attrezzate per fare attività di formazione?; Modalità della formazione; Evoluzione delle attività di formazione nel periodo 1997-1999; Intensità dell'attività formativa; Costo del lavoro e attività di formazione; Valutazione dell'efficacia della formazione; Le aziende non formatrici; Motivi per non aver fatto formazione; Attività previste negli anni 2000 e 2001) Claudio Pellegrini, I costi della formazione (Confronti europei; Costo per partecipante; Costo per ora di corso; Analisi dei costi per l'Italia; Riferimenti bibliografici) Antonella Bernardini, I contenuti della formazione e gli organismi erogatori dei corsi esterni (I contenuti dei corsi di formazione; Gli organismi erogatori dei corsi esterni di formazione) Roberto Angotti, La segmentazione per dimensione aziendale degli indicatori della formazione nelle imprese dell'Ue-15 e dell'Ue-25 (Premessa; Incidenza delle imprese formatrici e tasso di partecipazione; Intensità e costi della formazione; Riferimenti bibliografici) Parte II Giovanni Costa, L'analisi degli investimenti delle imprese in formazione continua nelle indagini nazionali Paolo Gubitta, La Formazione Continua nelle Piccole e Medie Imprese. Relazione tra Innovazione e Formazione (Premessa; Innovazione e Formazione: un binomio (quasi) perfetto; I sentieri dell'innovazione; Le imprese e la formazione; La (possibile) quadratura del cerchio: innovazione e formazione nelle PMI; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Emilio Paolucci, Paolo Neirotti, Investimenti in formazione continua e approcci per la loro organizzazione nelle grandi imprese italiane (Introduzione; Modelli di organizzazione degli interventi formativi: aspetti teorici ed ipotesi di ricerca; Il campione analizzato; Aree di intervento, costi e continuità nel tempo degli investimenti in formazione; Gli approcci all'organizzazione del processo formativo; I determinanti dei modelli di organizzazione interna del processo formativo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Parte III Roberto Angotti, La partecipazione degli adulti occupati alle attività formative Roberto Angotti, La partecipazione al lifelong degli occupati nel periodo 2003-2005. Evidenze empiriche dall'Indagine Isfol INDACO-Lavoratori (Premessa; Metodologia dell'indagine e caratteristiche del campione; La partecipazione ad attività di formazione continua; La partecipazione dei dipendenti del settore privato; La partecipazione dei lavoratori indipendenti; La partecipazione dei dipendenti pubblici; La partecipazione nelle quattro settimane precedenti l'intervista (2004-2005); La partecipazione ad attività di formazione permanente; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Adolfo Morrone, Indagine europea sull'istruzione degli adulti (Introduzione; L'indagine AES in Italia) Vittoria Gallina, La formazione degli adulti nel lavoro e fuori dal lavoro in IALS e in ALL (Premessa; Le Indagini sulle competenze degli adulti; Metodologia e strumenti delle rilevazioni; La formazione continua; Studio delle competenze della popolazione attiva; Disoccupazione/occupazione in relazione al livello di competenza; Competenze e tipologia del posto di lavoro; Analisi della misurazione dell'impegno in literacy e numeracy richiesto dal lavoro; Coerenza/incoerenza tra compiti richiesti dal lavoro e abilità osservate; Riferimenti bibliografici) Paola Mengoli, Ylenia Rovinalti, La formazione continua e permanente in Emilia Romagna (L'oggetto dell'analisi; Le caratteristiche dei corsi di formazione; Le persone coinvolte; Il lavoro dei dipendenti; Il lavoro degli autonomi; Gli effetti della formazione come valutazione dei benefici ricevuti dai partecipanti; Gli esiti della formazione sul lavoro; Un modello di interpretazione delle variazioni di reddito; Conclusioni e sintesi; Riferimenti bibliografici) Claudio Pellegrini, Conclusioni Appendice 1. Il programma del Convegno "Le indagini sulla formazione continua dei lavoratori e delle imprese in Italia" |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
