Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Forma E Le Cose. Mestiere E Impresa Nella Costruzione Degli Stampi

ISBN/EAN
9788848114769
Editore
Tecniche Nuove
Collana
Tecnologie industriali
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
291

Disponibile

34,00 €
Questo volume, frutto di una ricerca promossa da Ucisap (Unione dei costruttori italiani di stampi e attrezzature di precisione) e dal Centro per la cultura d’impresa, offre una ricostruzione corale delle principali trasformazioni vissute dal settore dei costruttori di stampi dal dopoguerra ad oggi. In Italia rappresentano una realtà di oltre 2000 imprese variamente distribuite sul territorio nazionale, con agglomerazioni peculiari in Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana e nelle Marche. Nato nell’ambito della lavorazione del metallo, il settore si sviluppa fortemente a partire dal secondo dopoguerra con l’avvento delle materie plastiche. Un’industria tipicamente trasversale, che interessa a sua volta molti settori di attività, da quello automobilistico ai casalinghi, dai prodotti medicali, agli elettrodomestici, alle lavorazioni meccaniche di precisione. Una molteplicità di imprese che partecipano di una comune cultura artigianale ma che contemporaneamente condividono criteri gestionali e organizzativi propri dell’industria più avanzata, vivendo la polarità tra processi globali e sistemi locali. Oggetto del volume è la raccolta sistematica e lo studio di un gruppo qualitativamente significativo di testimonianze di imprenditori: da una parte il saggio storiografico di apertura ne analizza la dinamica di sviluppo e presenta alcune stimolanti linee interpretative; dall’altra la seconda e la terza sezione del libro offrono un’ampia selezione delle interviste, riportate nella forma originale. La genesi delle imprese, i percorsi di formazione degli imprenditori, la famiglia e la successione, i principali caratteri e problematiche del rapporto con il mercato e con il cliente, il ruolo dell’innovazione tecnologica nella progettazione e nella produzione, il passaggio allo stampaggio, le trasformazioni dei profili professionali sono oggetto di una riflessione che prende le mosse dalle singole storie raccontate, incrociando questi molteplici punti di vista soggettivi – ma non per questo meno significativi – con quello dei fornitori di materie prime e di attrezzature.

Maggiori Informazioni

Autore Contini G. ; Lussana C.
Editore Tecniche Nuove
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Tecnologie industriali
Num. Collana 0
Lingua Italiano