La forma e l'essenza. Appunti su osservazione e conoscenza in psicoterapia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854803169
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 84
Disponibile
11,00 €
Partendo dalla propria esperienza didattica nel campo della formazione alla psicoterapia psicoanalitica, in questo scorrevole ma denso volume l’Autore propone una serie di stimolanti riflessioni sull’osservazione e la conoscenza clinica. In particolare, si sofferma sul «paradosso metodologico implicito nell’osservazione diretta: se l’osservazione utilizzata per studiare le interazioni “spontanee” (per esempio gli scambi non verbali fra il bambino piccolo e la madre) si propone di rendere il più possibile neutrale l’occhio dell’osservatore, di ridurre al minimo l’inferenza necessaria all’interpretazione, l’osservazione clinica ci costringe a riflettere sull’azione che l’osservazione comporta nella continua interazione fra osservato e osservatore» (dalla prefazione di Alessandra De Coro), perché è proprio in questa continua altalena tra coinvolgimento e oggettivazione, tra partecipazione e distacco il fondamento e la specificità della conoscenza in psicologia clinica e psicoterapia. Angelo R. Pennella, psicologo e psicoterapeuta, è professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia 1 dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed è docente di Teoria e tecnica del colloquio clinico presso la Scuola Internazionale di Ricerca e Formazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica (Sirpidi) di Roma.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pennella Angelo R. |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
