La Forma Di Roma. Un Paesaggio Urbano Tra Storia, Immagini E Letteratura

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843038541
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Ambiente societa' territorio
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2006
 - Pagine
 - 185
 
Disponibile
                
                    
                        17,70 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il libro offre una chiave di lettura che consente di far emergere gli aspetti dell’ambiente e del territorio nell’evoluzione storica e in fonti documentarie di diverso tipo. Un rapido excursus della storia di Roma mira, infatti, a sottolineare le trasformazioni del paesaggio che si sono verificate nei secoli, partendo dal sito che ha favorito la nascita della ’Città dei Sette Colli’, tra sedimenti vulcanici ed erosioni fluviali. I mutamenti intervenuti nel tessuto urbano vengono messi in risalto anche attraverso fonti letterarie, fotocartografiche, cinematografiche. A conclusione si indagano le prospettive future della Capitale, che con l’attuazione del nuovo Piano Regolatore Generale si sta adeguando ai canoni della sostenibilità ambientale e punta a una moderna gestione territoriale, decentrata e partecipata. Il volume è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Roma nell’ottica dello spazio e non solo del tempo, agli studenti universitari e ai docenti di ogni ordine e grado di scuola, che possono ricavare spunti e materiali per l’elaborazione di progetti di studio.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Pasquinelli D'Allegra Daniela | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2006 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Ambiente societa' territorio | 
| Num. Collana | 2 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Alle origini di Roma/Roma prima di Roma/ Un sito plasmato dall’acqua e dal fuoco/ La fondazione leggendaria/Il pomerio, prima ’forma’ della città/La Roma dei sette re e dei sette colli/Roma nel periodo repubblicano 2. Da caput mundi a civitas dei/Gli spazi della Roma augustea/Gli imperatori e l’Urbe/Memorie dal sottosuolo/Roma medievale 3. Roma capitale del papato/La Roma rinascimentale/Gli spazi ’teatrali’ della Roma barocca/Tra Settecento e Ottocento, fino all’ultimo papa-re 4. Roma capitale d’Italia/Ritratto di una capitale al bivio/La piemontesizzazione/ La Roma del Ventennio/Roma capitale della Repubblica italiana 5. La città bidimensionale. Roma nelle rappresentazioni foto-cartografiche/ Le fotografie: testimoni mute dell’evoluzione/ Le ’forme’ di Roma nella rappresentazione cartografica 6. Roma come parco letterario. La percezione degli scrittori/Letteratura e geografia: un fertile connubio/Un parco letterario multiautoriale/ Vedute panoramiche in letteratura/Il paesaggio sonoro nella letteratura e nella musica/Le piazze romane tra poesia e geografia/Lettere da Roma/ Amor di Roma 7. Paesaggi urbani di celluloide. Roma nel cinema/Cinema, città, geografia/Il pre-cinema e Roma/I film ’monumentali’ e la propaganda di regime/Cinecittà, luogo reale dell’immaginario filmico/La ricostruzione storica della Roma papalina/Il Neorealismo e i difficili momenti del secondo dopoguerra/La visione surreale di Fellini/ Emarginazione e marginalità urbana nei film di Pasolini 8. Lo scenario di Roma futura/Forme urbane e sociali degli ultimi decenni/Un Piano per la Roma del XXI secolo/Nuove architetture, nuove risorse, un volto nuovo / Bibliografia essenziale | 
        Questo libro è anche in:
        
    
