La Fonologia Dell'interlingua. Principi E Metodi Di Analisi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846447494
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 192
Disponibile
24,00 €
Questo libro offre un'aggiornata presentazione delle teorie e dei metodi di analisi che la linguistica acquisizionale ha elaborato nel corso dell'ultimo decennio, per classificare e interpretare il processo di apprendimento dei sistemi di pronuncia delle lingue seconde.
Le strategie cognitive e comportamentali che governano l'acquisizione della fonologia nell'interlingua sono osservate sui due fondamentali livelli della percezione e della produzione dei suoni, per un insieme eterogeneo di lingue seconde (inglese britannico e nordamericano, svedese, italiano). In costante riferimento alla teoria della grammatica, i singoli contributi esaminano i fattori da cui più direttamente dipendono le fasi di sviluppo dell'interlingua, sul piano interno (le restrizioni linguistiche e cognitive che agiscono nell'interlingua come negli altri fenomeni del linguaggio) ed esterno (con particolare riguardo al fattore età, ai parametri psicoattitudinali di personalità, ai fattori situazionali legati al contesto, come la presenza o assenza di insegnamento, o le condizioni e i tempi di permanenza degli apprendenti nel paese straniero).
Gli autori dei saggi raccolti nel volume sono fra gli studiosi più autorevoli e specializzati a livello internazionale nel campo specifico della fonologia interlinguistica.
Il carattere interdisciplinare della materia trattata rende questo libro particolarmente utile per gli specialisti delle scienze linguistiche e psicologiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Costamagna Lidia; Giannini Stefania |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Materiali linguistici - a cura dell'universita' di |
| Num. Collana | 35 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Stefania Giannini, Introduzione John Archibald, Charting the learning path in second language phonology: the acquisition of OT grammars Parte I. Aspetti percettivi in L2 e fattori di condizionamento Dawn M. Behne, Peter E. Czigler, Kirk P.H. Sullivan, Perception of Swedish vowel quantity by native and British English listeners Robert McAllister, James E. Flege, Thorsten Piske, Second Language Comprehnsion: a discussion of some influencing factors Henning Wode, "Young age" in L2 acquisition: the age issue in reverse in phonology Parte II. Aspetti produttivi in L2 e fattori di condizionamento Lidia Costamagna, Affricates in Italian as L2: the role of psycho-attudinal parameters Niclas Abrahamsson, Universal constraints on L2 coda production: the case of Chinese/Swedish interphonology Raffaele De Rosa, Stephan Schmid, Phonetic and orthographic performance of Italian-Swiss German bilinguals: the case of obstruents [±voice] and [±tense] |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
