La follia è donna? Diagnosi e clinica di isteria, anoressia e depressione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856836707
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
26,50 €
Ma è vero che la follia è donna? Come mai a tutt'oggi le donne si ammalano in misura molto maggiore degli uomini di isteria, anoressia e depressione? Quali sono le determinanti socio-genetiche e culturali che sottendono la scelta della malattia, il percorso, le recidive, le cronicizzazioni o la guarigione? Le autrici, attraverso un percorso storico, clinico e descrittivo si chiedono e tentano di ricostruire come mai la follia sia stata nei secoli in gran parte e prevalentemente attribuita alla donna. E sollecitano l'approfondimento clinico e psicodinamico sulle tematiche del femminile per una migliore comprensione della psicopatologia e della sofferenza della donna, che permetta ai terapeuti di curarla attraverso una più ampia prospettiva, che contempli le complesse dimensioni che conducono a sviluppare la totalità della persona e la sua piena consapevolezza.
Maggiori Informazioni
Autore | Costa Emilia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Num. Collana | 176 |
Lingua | Italiano |
Indice | Paola Binetti, Presentazione Emilia Costa, Introduzione L'essenza dell'isteria. Psicostoria dell'isteria (Il " principio di conversione"; La vecchia e nuova clinica; Epidemiologia ed ereditarietà; Fattori eziopatogenetici; Psicodinamica e personalità; Decorso dell'isteria; Il colloquio-terapia) L'essenza dell'anoressia. Il rapporto con il cibo (A ritroso nel tempo: dalle sante anoressiche agli artisti della fame; Cenni storici e clinici sull'anoressia;Definizione di anoressia nervosa; La diagnosi di anoressia nervosa e bulimia nervosa; Epidemiologia; Eziopatogenesi; Progetto assistenziale; La comorbidità nell'anoressia mentale) L'essenza della depressione. Modalità di depressione della donna (Il tempo, lo spazio, il corpo, l'abitazione) (Solitudini e depressioni; La dimensione tempo/spazio; Depressione e abitazione; I disturbi dell'umore; Disturbo depressivo maggiore, disturbo bipolare I e bipolare II; Depressione e psicoanalisi; Le forme della depressività: la noia, l'umore depressivo, l'amorosità; Disturbi psichici e depressività nella via psico-sessuale della donna) Conclusioni Bibliografia Camillo Loriedo, Postfazione |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: