Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Flessibilita' Tecnologica Dei Sistemi Di Facciata. Evoluzione Delle Tecniche Di Produzione E Di Assemblaggio

ISBN/EAN
9788820491444
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio di ricerca sui sistemi costruttivi - di
Formato
Brossura
Anno
1995
Pagine
160

Disponibile

35,00 €
Questo volume analizza la flessibilità delle facciate nell'architettura contemporanea, intesa come flessibilità costruttiva, prestazionale e d'uso, e si pone l'obiettivo di delineare i presupposti per una progettazione per componenti assemblati a secco, capace di adattarsi alle diverse situazioni. In particolare sono esaminati ed esemplificati i seguenti aspetti della flessibilità tecnologica dei sistemi di facciata: la flessibilità dimensionale, morfologica e prestazionale dei componenti industrializzati e prefabbricati; la flessibilità delle tecniche di fissaggio; la smontabilità; il comportamento dinamico rispetto alle condizioni ambientali.

Maggiori Informazioni

Autore Pedrotti Laura
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Laboratorio di ricerca sui sistemi costruttivi - di
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Introduzione • I vincoli del mezzo tecnico e l'attività di progetto • La flessibilità costruttiva della componentistica per le costruzioni • Nuovi orientamenti per il progetto 1. I componenti di facciata e la flessibilità delle tecniche di produzione • La flessibilità costruttiva dei componenti industrializzati • Pannelli sandwich con rivestimento in lamiera metallica • Pannelli in calcestruzzo 27 • Dall'industrializzazione del componente all'industrializzazione del subcomponente • Rivestimenti metallici semplici • Rivestimenti laminati multistrato • Rivestimenti metallici irrigiditi • La flessibilità costruttiva del componente prefabbricato: le scocche • Scocche in cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) • Scocche in policarbonato rinforzato con fibre di vetro • I componenti di facciata e la flessibilità delle tecniche di assemblaggio • ll progetto dell'integrabilità tecnologica • Tecniche di fissaggio dei pannelli sandwich con rivestimento in lamiera metallica • Tecniche di fissaggio dei rivestimenti laminati multistrato • Tecniche di fissaggio dei rivestimenti in resina termoindurente armata con fibre di legno • Tecniche di fissaggio dei rivestimenti in laterizio • Tecniche di fissaggio delle scocche in cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) • Tecniche di fissaggio delle scocche in policarbonato rinforzato con fibre di vetro • Il progetto della flessibilità prestazionale • La flessibilità prestazionale dei pannelli sandwich con rivestimento in lamiera metallica • La flessibilità prestazionale dei pannelli in calcestruzzo • La flessibilità prestazionale delle scocche in cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) • La flessibilità prestazionale delle scocche in policarbonato rinforzato con fibre di vetro • Verso una nuova concezione del progetto per componenti 3. II progetto della facciata tra uso di componenti industrializzati e uso di componenti su misura • Le facciate continue leggere a struttura metallica • Sistemi a catalogo e sistemi su misura • Adattabilità del sistema a catalogo e produzione di componenti su misura: l'edificio per uffici Arca a Londra • Progettazione e realizzazione su misura del sistema di facciata: l'edificio per uffici IBM a Bedfont Lakes • Lo sviluppo del componente durante la fase di progettazione dell'edificio: la stazione ferroviaria di East Croydon a Londra • Il progetto dell'integrabilità tecnologica: il Primo Palazzo per uffici ENI a San Donato Milanese 4. La flessibilità costruttiva dei componenti di facciata e le tecniche d'uso dello spazio • Le scelte tecniche e l'interpretazione delle esigenze di flessibilità dell'edificio • Progettare le tecniche di disassemblaggio: facciate smontabili e intercambiabili • La smontabilità dei pannelli sandwich con rivestimento in lamiera metallica • La smontabilità dei rivestimenti di facciata • Progettare il controllo delle condizioni di comfort ambientale • Il controllo del benessere luminoso e il progetto del materiale • Il controllo del benessere luminoso e il progetto del componente • Il controllo del benessere termico e il progetto del modello di funzionamento della facciata
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: