Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Fisioterapia Estesa. Ricerche E Proposte Di Intervento Per L'anziano Istituzionalizzato

ISBN/EAN
9788846417435
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
128
18,50 €
Con le nuove politiche assistenziali gli aspetti specialistici offerti con i servizi alla persona nelle residenze per anziani sono in fase di continua evoluzione. In particolare la figura del fisioterapista ha tra i vari obiettivi quello di individuare sempre nuovi metodi di intervento sull'anziano istituzionalizzato. Questo libro espone nuove proposte terapeutiche sia in ambito puramente riabilitativo motorio che in ambito ambientale, inteso anche come organizzazione degli spazi interni ed esterni di una residenza per anziani. Per l'elaborazione di queste tecniche si è partiti da uno studio-ricerca sul fenomeno "cadute", di cui si parla nella prima parte, che ha permesso di misurare il disagio provocato da un lato dalla diminuzione delle abilità motorie dell'anziano e dall'altro dalla presenza di un ambiente non adeguato alle sue necessità. Le due parti centrali illustrano le esperienze di due tipi di attività: le prime si svolgono nel parco attrezzato della residenza, le seconde durante la ginnastica di gruppo nei reparti. La quarta ed ultima parte espone, infine, le esperienze in fase progettuale e di realizzazione degli spazi di residenza dell'anziano. Questa esperienza di lavoro si svolge all'interno della residenza per anziani Cerino Zegna ONLUS di Occhieppo Inferiore in provincia di Biella, e descrive il risultato di una ricerca multidimensionale da cui nascono nuovi metodi di intervento sulla persona anziana istituzionalizzata. Maurizio Gatto e Luisa Musaragno svolgono l'attività di terapisti della riabilitazione presso la residenza per anziani Cerino Zegna ONLUS e di formatori nell'area socio-assistenziale del territorio biellese. Compongono con altri colleghi il Gruppo di studio Terapisti della Riabilitazione Case di Riposo Biellesi, che ha tenuto seminari di aggiornamento in alcune città del Nord Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Gatto Maurizio; Musaragno Luisa
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 78
Lingua Italiano
Indice Parte I. Le cadute nell'anziano Lo studio delle cadute (Le caratteristiche del campione di studio; Dati generali sulle cadute; Le cadute dei nuovi ingressi) Le circostanze dell'evento caduta (Le cadute nel mese; Le cadute nella settimana; Le cadute nella giornata; Le cadute "dove"; Le cause delle cadute; Le modalità delle cadute; Le cadute "da dove"; Le conseguenze delle cadute; Le cadute e i farmaci) Il confronto tra i vari risultati (Lo status cognitivo e il "DOVE"; Lo status cognitivo e il "QUANDO"; Lo status cognitivo e il "DA DOVE"; Lo status cognitivo e le modalità di spostamento; Le modalità di spostamento e il "DA DOVE") Conclusioni (Il soccorso post-caduta (Protocollo); La prevenzione) Parte II. Il Senior Park(r) Dati generali (Piantina del Parco Caraccio; Caratteristiche del Senior Park(r); Totale persone monitorate; Utilizzo del Senior Park(r): vantaggi e valutazioni) Metodologia di lavoro (La formazione per l'utilizzo del Senior Park(r); Modalità di utilizzo del Senior Park(r); Rapporto grado di autosufficienza/tipo di uscite; Utilizzo del Senior Park(r) da parte di persone esterne alla struttura) Rapporto grado di autosufficienza/tipo di percorso utilizzato (Persone autosufficienti; Persone parzialmente autosufficienti; Persone non autosufficienti) Indice di gradimento del Senior Park(r) da parte degli ospiti Parte III. La ginnastica di gruppo Le prime esperienze di ginnastica di gruppo L'evoluzione delle tecniche di ginnastica di gruppo Le nuove proposte (La presa di coscienza del proprio corpo; L'utilizzo della musica) L'evoluzione verso i laboratori di stimolazione musicale Esperienze pratiche dei laboratori di stimolazione musicale Parte IV. L'ambiente Le motivazioni per un progetto di adeguamento ambientale Il progetto "Studio sulle ADL degli anziani del Cerino Zegna" .
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: